La Macchina di Santa Rosa di Viterbo, il campanile che cammina alto circa trenta metri e pesante più di cinquanta quintali, appartiene alla Rete delle grandi macchine a spalla (GRAMAS), riconosciute patrimonio culturale immateriale UNESCO dal 2013, insieme ai Gigli di Nola, ai Candelieri di Sassari ed alla Varia di Palmi. Viterbo è una città medievale, caratterizzata per anni da lotte tra fazioni guelfe e ghibelline culminate nelle lotte tra l’Imperatore Federico II ed il papato che si concludono nel 1250 con la morte dell’Imperatore e con l’affermazione della fazione guelfa.
La Macchina di Santa Rosa a Viterbo, patrimonio culturale immateriale UNESCO / Errigo, MAURIZIO FRANCESCO. - In: ANANKE. - ISSN 1129-8219. - 98:(2023).
La Macchina di Santa Rosa a Viterbo, patrimonio culturale immateriale UNESCO
Maurizio Francesco Errigo
2023
Abstract
La Macchina di Santa Rosa di Viterbo, il campanile che cammina alto circa trenta metri e pesante più di cinquanta quintali, appartiene alla Rete delle grandi macchine a spalla (GRAMAS), riconosciute patrimonio culturale immateriale UNESCO dal 2013, insieme ai Gigli di Nola, ai Candelieri di Sassari ed alla Varia di Palmi. Viterbo è una città medievale, caratterizzata per anni da lotte tra fazioni guelfe e ghibelline culminate nelle lotte tra l’Imperatore Federico II ed il papato che si concludono nel 1250 con la morte dell’Imperatore e con l’affermazione della fazione guelfa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Errigo_La macchina_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.