Con questo studio s’intende analizzare la relazione tra sintomatologia depressiva, valori professionali e formativi e significato della vita in 299 giovani adulti (Mage = 25.75, SD =2,8) che hanno compilato i seguenti questionari self-report: il Beck Depression Inventory 2 (BDI-II; Beck et al., 1996; che valuta la sintomatologia depressiva), il Valued Living Questionnaire (VLQ; Wilson et al., 2010; che valuta i valori formative e professionali) and il Life Engagement Test (LET; Scheier et al., 2006; che valuta la percezione che la vita abbia un significato). I risultati mostrano una relazione inversa, fortemente significativa tra la sintomatologia depressiva e la percezione che la vita abbia un significato (r = .601; <.001). Tramite un’ANOVA univariata sono stati posti a confronto i punteggi delle ragazze rispetto ai ragazzi, rilevando che i punteggi femminili sul valore attribuito al lavoro e alla formazione sono più elevati di quelli maschili. I risultati della regressione mostrano che la percezione che la vita non abbia significato predice la sintomatologia depressiva (beta = -.543; t = -9.55 <.001). Inoltre, il valore attribuito all’istruzione (beta = -.205; t = -3.534 <.001) e la discrepanza tra il valore attribuito all’istruzione e il proprio comportamento relativo all’istruzione (beta = .135; t = 2.342; p = .020) predice la sintomatologia depressiva, come il valore attribuito al lavoro (beta = -.128; t = -2.092; p = .038), ma non la discrepanza tra il valore attribuito al lavoro e il proprio comportamento relativo al lavoro.

Valori professionali e formativi, significato della vita e depressione. Uno studio pilota su giovani adulti / Barcaccia, Barbara; Couyoumdjian, Alessandro; Di Consiglio, Micaela; Papa, Carolina; Pallini, Susanna. - (2023). (Intervento presentato al convegno XXII Congresso Nazionale SIO. Orientamento 5.0: verso nuovi futuri tenutosi a Roma).

Valori professionali e formativi, significato della vita e depressione. Uno studio pilota su giovani adulti

Barcaccia Barbara;Couyoumdjian Alessandro;Di Consiglio Micaela;Papa Carolina;
2023

Abstract

Con questo studio s’intende analizzare la relazione tra sintomatologia depressiva, valori professionali e formativi e significato della vita in 299 giovani adulti (Mage = 25.75, SD =2,8) che hanno compilato i seguenti questionari self-report: il Beck Depression Inventory 2 (BDI-II; Beck et al., 1996; che valuta la sintomatologia depressiva), il Valued Living Questionnaire (VLQ; Wilson et al., 2010; che valuta i valori formative e professionali) and il Life Engagement Test (LET; Scheier et al., 2006; che valuta la percezione che la vita abbia un significato). I risultati mostrano una relazione inversa, fortemente significativa tra la sintomatologia depressiva e la percezione che la vita abbia un significato (r = .601; <.001). Tramite un’ANOVA univariata sono stati posti a confronto i punteggi delle ragazze rispetto ai ragazzi, rilevando che i punteggi femminili sul valore attribuito al lavoro e alla formazione sono più elevati di quelli maschili. I risultati della regressione mostrano che la percezione che la vita non abbia significato predice la sintomatologia depressiva (beta = -.543; t = -9.55 <.001). Inoltre, il valore attribuito all’istruzione (beta = -.205; t = -3.534 <.001) e la discrepanza tra il valore attribuito all’istruzione e il proprio comportamento relativo all’istruzione (beta = .135; t = 2.342; p = .020) predice la sintomatologia depressiva, come il valore attribuito al lavoro (beta = -.128; t = -2.092; p = .038), ma non la discrepanza tra il valore attribuito al lavoro e il proprio comportamento relativo al lavoro.
2023
XXII Congresso Nazionale SIO. Orientamento 5.0: verso nuovi futuri
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Valori professionali e formativi, significato della vita e depressione. Uno studio pilota su giovani adulti / Barcaccia, Barbara; Couyoumdjian, Alessandro; Di Consiglio, Micaela; Papa, Carolina; Pallini, Susanna. - (2023). (Intervento presentato al convegno XXII Congresso Nazionale SIO. Orientamento 5.0: verso nuovi futuri tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1671311
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact