Negli ultimi anni il consumo di bevande energetiche contenenti caffeina o energy drink (ED) tra i giovani adulti mostra un andamento crescente, in particolar modo tra gli studenti universitari, influenzato da un’aggressiva e ampia campagna pubblicitaria che promuove la stimolazione di mente e corpo. Parallelamente si sta assistendo a un incremento dell’assunzione di alcol mescolato a queste bevande (AmED). L’utilizzo di ED risulta molto spesso improprio o sfocia nell’abuso, sia di caffeina che di alcol, e può comportare effetti negativi sulla salute o indurre l’adozione di comportamenti pericolosi. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di sintetizzare le evidenze scientifiche in tema di consumo di energy drink tra gli studenti universitari, con particolare riferimento alla stima dei consumi effettivi, le motivazioni, i comportamenti associati e i possibili effetti avversi.

Consumo di energy drink fra gli studenti universitari. Una revisione sistematica della letteratura / DE GIORGI, A.; Protano, C.; Valeriani, F.; Marotta, D.; Ubaldi, F.; Liguori, G.; Spica, V. R.; Vitali, M.; Gallè, F.. - In: JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE. - ISSN 2421-4248. - 63:2, suppl. 1(2022), pp. E146-E146. (Intervento presentato al convegno 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica “RERUM COGNOSCERE CAUSAS” costruire saperi e competenze in prospettiva One Health tenutosi a Padova (Italy)).

Consumo di energy drink fra gli studenti universitari. Una revisione sistematica della letteratura

A. DE GIORGI;C. PROTANO;D. MAROTTA;M. VITALI;
2022

Abstract

Negli ultimi anni il consumo di bevande energetiche contenenti caffeina o energy drink (ED) tra i giovani adulti mostra un andamento crescente, in particolar modo tra gli studenti universitari, influenzato da un’aggressiva e ampia campagna pubblicitaria che promuove la stimolazione di mente e corpo. Parallelamente si sta assistendo a un incremento dell’assunzione di alcol mescolato a queste bevande (AmED). L’utilizzo di ED risulta molto spesso improprio o sfocia nell’abuso, sia di caffeina che di alcol, e può comportare effetti negativi sulla salute o indurre l’adozione di comportamenti pericolosi. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di sintetizzare le evidenze scientifiche in tema di consumo di energy drink tra gli studenti universitari, con particolare riferimento alla stima dei consumi effettivi, le motivazioni, i comportamenti associati e i possibili effetti avversi.
2022
55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica “RERUM COGNOSCERE CAUSAS” costruire saperi e competenze in prospettiva One Health
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Consumo di energy drink fra gli studenti universitari. Una revisione sistematica della letteratura / DE GIORGI, A.; Protano, C.; Valeriani, F.; Marotta, D.; Ubaldi, F.; Liguori, G.; Spica, V. R.; Vitali, M.; Gallè, F.. - In: JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE. - ISSN 2421-4248. - 63:2, suppl. 1(2022), pp. E146-E146. (Intervento presentato al convegno 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica “RERUM COGNOSCERE CAUSAS” costruire saperi e competenze in prospettiva One Health tenutosi a Padova (Italy)).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
De Giorgi_Consumo_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1671246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact