Il saggio analizza la strategia narrativa usata da Giorgio Vasari nelle sue Vite (pubblicate nel 1568) per descrivere Agnolo Bronzino come perfetto cortigiano del duca Cosimo I de’ Medici. Prima di tutto, Vasari selezionò con attenzione le informazioni su Bronzino, evitando o ridimensionando tutti gli aspetti della sua vita artistica che potevano essere politicamente controversi. Addirittura Vasari dimenticò l’amicizia ed il legame culturale tra Bronzino e Benedetto Varchi, che era stato in esilio dal 1537 al 1543. Inoltre, Vasari enfatizzò le opere dipinte da Bronzino per celebrare il potere mediceo. Pertanto, Vasari costruì un profilo di Agnolo Bronzino, modellato sull’ortodossia religiosa e politica del potere mediceo.
Scrittura, arte e politica. Agnolo Bronzino nelle vite di Giorgio Vasari / Vitali, Francesco. - In: GIORNALE DI STORIA. - ISSN 2036-4938. - 40(2023), pp. 1-17.
Scrittura, arte e politica. Agnolo Bronzino nelle vite di Giorgio Vasari
Francesco Vitali
2023
Abstract
Il saggio analizza la strategia narrativa usata da Giorgio Vasari nelle sue Vite (pubblicate nel 1568) per descrivere Agnolo Bronzino come perfetto cortigiano del duca Cosimo I de’ Medici. Prima di tutto, Vasari selezionò con attenzione le informazioni su Bronzino, evitando o ridimensionando tutti gli aspetti della sua vita artistica che potevano essere politicamente controversi. Addirittura Vasari dimenticò l’amicizia ed il legame culturale tra Bronzino e Benedetto Varchi, che era stato in esilio dal 1537 al 1543. Inoltre, Vasari enfatizzò le opere dipinte da Bronzino per celebrare il potere mediceo. Pertanto, Vasari costruì un profilo di Agnolo Bronzino, modellato sull’ortodossia religiosa e politica del potere mediceo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vitali_Scrittura-arte-politica_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
320.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
320.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.