All’interno di un paradigma estrattivo di tipo turistico, la complessità sociale e produttiva dei territori viene appiattita, impoverita, scarnificata, ridotta a cadavere, da una monocoltura che condanna all’insignificanza tutto ciò che non è funzionale alla sua stessa affermazione. Quella città, un tempo organismo vivente costitutivamente aperto e poroso, dove confluivano persone e si compartecipava alla messa in comune dei modi di vita, si è trasformata in un “giacimento” da sfruttare. Quella città che aveva costruito miti e simboli, quella città operosa che produceva, trasformava e generava vita in un rapporto co-evolutivo con il territorio circostante, diventa una banale quinta scenografica da cui estrarre profitto. In altri termini l’affermazione onnipervasiva dell’industria turistica finisce col ridurre lo spessore e la complessità del vivere urbano all’interno di una dimensione esclusivamente legata alla sfruttabilità economica del patrimonio disponibile.

Di pericoli, e di ciò che salva / Attili, Giovanni. - (2022), pp. 8-19.

Di pericoli, e di ciò che salva

Giovanni Attili
2022

Abstract

All’interno di un paradigma estrattivo di tipo turistico, la complessità sociale e produttiva dei territori viene appiattita, impoverita, scarnificata, ridotta a cadavere, da una monocoltura che condanna all’insignificanza tutto ciò che non è funzionale alla sua stessa affermazione. Quella città, un tempo organismo vivente costitutivamente aperto e poroso, dove confluivano persone e si compartecipava alla messa in comune dei modi di vita, si è trasformata in un “giacimento” da sfruttare. Quella città che aveva costruito miti e simboli, quella città operosa che produceva, trasformava e generava vita in un rapporto co-evolutivo con il territorio circostante, diventa una banale quinta scenografica da cui estrarre profitto. In altri termini l’affermazione onnipervasiva dell’industria turistica finisce col ridurre lo spessore e la complessità del vivere urbano all’interno di una dimensione esclusivamente legata alla sfruttabilità economica del patrimonio disponibile.
2022
Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità
9788892801394
overturism; monocoltura; turismo; città storiche; resistenze; modello di sviluppo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Di pericoli, e di ciò che salva / Attili, Giovanni. - (2022), pp. 8-19.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Attili_Di-pericoli_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, capitolo e retro di copertina (pdf non ricercabile)
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 11.06 MB
Formato Adobe PDF
11.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1671024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact