Il rapporto tra natura e cultura si è trasformato nel corso del tempo e la Natura ha acquisito progressivamente un ruolo sempre più centrale all’interno del contesto scolastico grazie alle esperienze innovative delle Scuole all’aperto e dell’Outdoor Education. Già in passato, la pedagogista Giuseppina Pizzigoni aveva sottolineato come la natura fosse una “maestra” per il bambino e come l’ambiente outdoor dovesse essere considerato in continuità con quello indoor, arrivando ad affermare che “la scuola è il mondo”. Oggi, questa preziosa visione viene ripresa da molte realtà, tra cui ricordiamo le esperienze educative dell’Asilo nel bosco e della Scuola del Mare e del Bosco ad Ostia, in cui il contatto diretto con la Natura e la visione di quest’ultima come fonte di apprendimento vengono preservati, unendoli in modo interdisciplinare agli obiettivi delle Indicazioni nazionali.

Dalla Rinnovata Pizzigoni alla Scuola del mare e del bosco: ripensare il rapporto tra Natura e Cultura / Natalini, Alessandra. - (2022), pp. 93-98. (Intervento presentato al convegno 6° Convegno Internazionale “Educazioni Territori Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola”. tenutosi a Online).

Dalla Rinnovata Pizzigoni alla Scuola del mare e del bosco: ripensare il rapporto tra Natura e Cultura

Alessandra Natalini
2022

Abstract

Il rapporto tra natura e cultura si è trasformato nel corso del tempo e la Natura ha acquisito progressivamente un ruolo sempre più centrale all’interno del contesto scolastico grazie alle esperienze innovative delle Scuole all’aperto e dell’Outdoor Education. Già in passato, la pedagogista Giuseppina Pizzigoni aveva sottolineato come la natura fosse una “maestra” per il bambino e come l’ambiente outdoor dovesse essere considerato in continuità con quello indoor, arrivando ad affermare che “la scuola è il mondo”. Oggi, questa preziosa visione viene ripresa da molte realtà, tra cui ricordiamo le esperienze educative dell’Asilo nel bosco e della Scuola del Mare e del Bosco ad Ostia, in cui il contatto diretto con la Natura e la visione di quest’ultima come fonte di apprendimento vengono preservati, unendoli in modo interdisciplinare agli obiettivi delle Indicazioni nazionali.
2022
6° Convegno Internazionale “Educazioni Territori Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola”.
Rapporto uomo-natura; Outdoor education; Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Dalla Rinnovata Pizzigoni alla Scuola del mare e del bosco: ripensare il rapporto tra Natura e Cultura / Natalini, Alessandra. - (2022), pp. 93-98. (Intervento presentato al convegno 6° Convegno Internazionale “Educazioni Territori Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola”. tenutosi a Online).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1670906
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact