L'articolo tratta del formarsi delle idee pacifiste del grande scrittore russo Leone Tolstoj, attraverso una breve disamina dei Racconti di Sebastopoli e di Guerra e pace, per arrivare al periodo successivo alla cosiddetta 'conversione', dove il pacifismo diventa elemento centrale nel pensiero di Tolstoj. Grazie alla collaborazione con l'amico Certkov, assistiamo alla nascita di una sorta di movimento, che ora si può ricostruire nei dettagli grazie al volume di recente uscita della studiosa italiana Roberta De Giorgi, Storia di un'ossessione. Lev Tolstoj e Vladimir Certkov, Roma, Del Vecchio, 2022.
Il pacifismo 'militante' di Leone Tolstoj alla luce di nuovi documenti / Toscano, Silvia. - In: NUOVA ANTOLOGIA. - ISSN 0029-6147. - 630:2305(2023), pp. 197-209.
Il pacifismo 'militante' di Leone Tolstoj alla luce di nuovi documenti
Silvia Toscano
2023
Abstract
L'articolo tratta del formarsi delle idee pacifiste del grande scrittore russo Leone Tolstoj, attraverso una breve disamina dei Racconti di Sebastopoli e di Guerra e pace, per arrivare al periodo successivo alla cosiddetta 'conversione', dove il pacifismo diventa elemento centrale nel pensiero di Tolstoj. Grazie alla collaborazione con l'amico Certkov, assistiamo alla nascita di una sorta di movimento, che ora si può ricostruire nei dettagli grazie al volume di recente uscita della studiosa italiana Roberta De Giorgi, Storia di un'ossessione. Lev Tolstoj e Vladimir Certkov, Roma, Del Vecchio, 2022.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toscano_Pacifismo-militante_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: Toscano_Pacifismo-militante_2023
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
131.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.03 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.