Il volume monografico European Economic Legal Order After Brexit. Legacy, Regulation, and Policy di E. Cardi, professore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma Tre ed in passato studente della facoltà di legge del St. John’s College di Oxford, affronta un tema attuale e quanto mai dibattuto quale quello della Brexit, suggerendo degli spunti di riflessione originali ed innovativi, accompagnati da prospettive realistiche e, al contempo, costruttive degli scenari che potranno dischiudersi in futuro nel contesto europeo. Se è vero che storicamente il Regno Unito ha sempre cercato di mantenere una propria indipendenza politica e costituzionale, in ciò aiutato anche dalla conformazione geografica del territorio, con il Canale della Manica a fungere da barriera fisica, tuttavia la sostanziale prossimità con il “Continente” e le ineludibili interferenze storiche e culturali con questo, dovute anche a oltre quattro decadi di appartenenza all’Unione Europea, hanno lasciato delle tracce che l’Autore ha saputo sapientemente cogliere e valorizzare nella sua opera.
Recensione al volume monografico di Cardi E., European Economic Legal Order after Brexit. Legacy, Regulation, and Policy, London, Routledge-Giappichelli Studies in Law, 2021, pp. 224 / De Gasperis, I. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - (2022).
Recensione al volume monografico di Cardi E., European Economic Legal Order after Brexit. Legacy, Regulation, and Policy, London, Routledge-Giappichelli Studies in Law, 2021, pp. 224
De Gasperis I
2022
Abstract
Il volume monografico European Economic Legal Order After Brexit. Legacy, Regulation, and Policy di E. Cardi, professore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma Tre ed in passato studente della facoltà di legge del St. John’s College di Oxford, affronta un tema attuale e quanto mai dibattuto quale quello della Brexit, suggerendo degli spunti di riflessione originali ed innovativi, accompagnati da prospettive realistiche e, al contempo, costruttive degli scenari che potranno dischiudersi in futuro nel contesto europeo. Se è vero che storicamente il Regno Unito ha sempre cercato di mantenere una propria indipendenza politica e costituzionale, in ciò aiutato anche dalla conformazione geografica del territorio, con il Canale della Manica a fungere da barriera fisica, tuttavia la sostanziale prossimità con il “Continente” e le ineludibili interferenze storiche e culturali con questo, dovute anche a oltre quattro decadi di appartenenza all’Unione Europea, hanno lasciato delle tracce che l’Autore ha saputo sapientemente cogliere e valorizzare nella sua opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.