Lettere inedite provenienti dall'Archivio Graziani di Vada documentano all'inizio del Seicento le vicende del trittico di Santa Lucia di Giovanni Antonio da Pesaro, oggi al Museo Nazionale di Palazzo Venezia, dipinto dal Bellinzoni per la chiesa di S. Lucia a Serra de' Conti. Si scopre che l'opera aveva una predella rappresentante i dodici apostoli, alcuni dei quali vengono in questa sede identificati con cinque tavolette disperse in collezioni private e documentate ad oggi soltanto da fotografie dell'Archivio Zeri di Bologna.
Non solo Crivelli. Nuovi documenti dell’Archivio Graziani sul trittico di Giovanni Antonio da Pesaro per Santa Lucia a Serra de’ Conti / Moretti, Massimo. - (2022), pp. 161-174. (Intervento presentato al convegno OPUS KAROLI CRIVELLI. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli tenutosi a Palazzo dei Capitani, Ascoli-Università di Camerino).
Non solo Crivelli. Nuovi documenti dell’Archivio Graziani sul trittico di Giovanni Antonio da Pesaro per Santa Lucia a Serra de’ Conti
Massimo Moretti
2022
Abstract
Lettere inedite provenienti dall'Archivio Graziani di Vada documentano all'inizio del Seicento le vicende del trittico di Santa Lucia di Giovanni Antonio da Pesaro, oggi al Museo Nazionale di Palazzo Venezia, dipinto dal Bellinzoni per la chiesa di S. Lucia a Serra de' Conti. Si scopre che l'opera aveva una predella rappresentante i dodici apostoli, alcuni dei quali vengono in questa sede identificati con cinque tavolette disperse in collezioni private e documentate ad oggi soltanto da fotografie dell'Archivio Zeri di Bologna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moretti_Crivelli_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.