L'importanza strategica che il settore spaziale ha assunto negli ultimi decenni all'interno del panorama economico italiano ha portato alla riorganizzazione delle norme esistenti in materia attraverso l'approvazione della Legge 7/2018. Tale atto normativo prevede che la direzione e il coordinamento delle politiche spaziali e aerospaziali siano attribuiti al Presidente del Consiglio, mentre gli indirizzi di Governo in materia spaziale sono attribuiti ad un comitato interministeriale istituito ad hoc.
L'Italia come potenza spaziale. Le sfide della New Space Economy / Chabert, Valentina. - In: FUTURI. - ISSN 2284-0923. - 18:IX(2023), pp. 23-26.
L'Italia come potenza spaziale. Le sfide della New Space Economy
Valentina Chabert
2023
Abstract
L'importanza strategica che il settore spaziale ha assunto negli ultimi decenni all'interno del panorama economico italiano ha portato alla riorganizzazione delle norme esistenti in materia attraverso l'approvazione della Legge 7/2018. Tale atto normativo prevede che la direzione e il coordinamento delle politiche spaziali e aerospaziali siano attribuiti al Presidente del Consiglio, mentre gli indirizzi di Governo in materia spaziale sono attribuiti ad un comitato interministeriale istituito ad hoc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chabert_Italia_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.