L’analisi dei frontespizi cinquecenteschi delle edizioni italiane della Consolatio philosophiae di Boezio offre l’occasione per riflettere sulla destinazione e circolazione di un’opera che godette, tra Quattro e Cinquecento, di una notevole fama editoriale poiché considerata, fin dai secoli precedenti, uno dei testi fondamentali della dottrina neoplatonica e una fonte normativa imprescindibile per la grammatica degli studenti. Se nei frontespizi delle edizioni latine predomina un’assoluta mancanza di elementi iconografico-illustrativi, a testimonianza di una comunicazione squisitamente ‘intellettuale’ tra autore e lettore, in quelli delle edizioni volgari, invece, compare un nuovo e prevedibile desiderio di sponsorizzazione commerciale (palesato nelle scelte estetiche adottate) riconducibile soprattutto al famoso ‘agone’ letterario sorto tra i traduttori.
Peritesti boeziani. Brevi riflessioni sui frontespizi cinquecenteschi delle edizioni italiane della Consolatio philosophiae / Sestini, Valentina. - In: PARATESTO. - ISSN 1824-6249. - 14(2017), pp. 13-22.
Peritesti boeziani. Brevi riflessioni sui frontespizi cinquecenteschi delle edizioni italiane della Consolatio philosophiae
Sestini Valentina
2017
Abstract
L’analisi dei frontespizi cinquecenteschi delle edizioni italiane della Consolatio philosophiae di Boezio offre l’occasione per riflettere sulla destinazione e circolazione di un’opera che godette, tra Quattro e Cinquecento, di una notevole fama editoriale poiché considerata, fin dai secoli precedenti, uno dei testi fondamentali della dottrina neoplatonica e una fonte normativa imprescindibile per la grammatica degli studenti. Se nei frontespizi delle edizioni latine predomina un’assoluta mancanza di elementi iconografico-illustrativi, a testimonianza di una comunicazione squisitamente ‘intellettuale’ tra autore e lettore, in quelli delle edizioni volgari, invece, compare un nuovo e prevedibile desiderio di sponsorizzazione commerciale (palesato nelle scelte estetiche adottate) riconducibile soprattutto al famoso ‘agone’ letterario sorto tra i traduttori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sestini_Peritesti boeziani_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.