Questo lavoro riprende in esame l’impatto dei Romani sul territorio della nuova provincia di Arabia, istituita dall’imperatore Traiano nel 106 d.C. L’interazione tra la cultura nabatea e quella ellenistico-romana viene analizzata attraverso lo studio di alcuni complessi specifici, i cosiddetti palazzi reali nabatei. Tali complessi rivelano come spunti ellenistici e romani, già confluiti nell’architettura dei palazzi erodiani, si fossero armoniosamente amalgamati nella tradizione nabatea.

Influenze ellenistico-romane nei palazzi reali nabatei / Borgia, Emanuela. - (2022), pp. 1-15. (Intervento presentato al convegno Primo congresso di archeologia del paesaggio e di geografia storica del Vicino Oriente antico tenutosi a Roma, Università di Roma Sapienza).

Influenze ellenistico-romane nei palazzi reali nabatei

Emanuela Borgia
2022

Abstract

Questo lavoro riprende in esame l’impatto dei Romani sul territorio della nuova provincia di Arabia, istituita dall’imperatore Traiano nel 106 d.C. L’interazione tra la cultura nabatea e quella ellenistico-romana viene analizzata attraverso lo studio di alcuni complessi specifici, i cosiddetti palazzi reali nabatei. Tali complessi rivelano come spunti ellenistici e romani, già confluiti nell’architettura dei palazzi erodiani, si fossero armoniosamente amalgamati nella tradizione nabatea.
2022
Primo congresso di archeologia del paesaggio e di geografia storica del Vicino Oriente antico
Petra, palazzi nabatei, palazzi erodiani, architettura ellenistico-romana
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Influenze ellenistico-romane nei palazzi reali nabatei / Borgia, Emanuela. - (2022), pp. 1-15. (Intervento presentato al convegno Primo congresso di archeologia del paesaggio e di geografia storica del Vicino Oriente antico tenutosi a Roma, Università di Roma Sapienza).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1670428
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact