Il mondo sta affrontando una crisi di rifugiati in costante crescita. Questa problematica è particolarmente visibile in Europa, a causa della guerra in Ucraina o dei conflitti in Paesi come Siria, Giordania e Sud Sudan. I rifugiati sono spesso alloggiati in tende che non offrono alcun comfort. La presente ricerca indaga i tessuti tradizionali beduini e il loro potenziale come soluzione innovativa e sostenibile da applicare alle tende, soprattutto nelle regioni in cui sono frequenti condizioni climatiche estreme. In particolare, si considera il potenziale della lana riciclata come materiale ecologico, testando l'uso di lana di capra riciclata per produrre un tessuto utilizzabile in contesti multipli. Inoltre, la ricerca mira ad ampliare la conoscenza della progettazione delle tende, dei materiali e dei processi utilizzati dalle tribù nomadi per proporre una soluzione innovativa che migliori le qualità termiche dei tessuti utilizzati nelle tende dei rifugiati. Lo studio fornisce un’analisi dei casi di studio di tende beduine in Giordania, Egitto e Libano relativi alla progettazione dei materiali e all'artigianato tradizionale. La ricerca è proseguita tramite interviste ad personam ad artigiani esperti che utilizzano fibre e lana di capra, pecora e cammello naturali e riciclate per ottenere informazioni sulla disponibilità, le proprietà e la sostenibilità della lana. Inoltre la ricerca dimostra che la lana e fibre tessili riciclate sono adatte alla realizzazione di tende confortevoli e sostenibili per i campi profughi nelle regioni aride e semi-aride. Lo studio evidenzia la possibilità di adottare in contesti precedentemente citati, materiali sostenibili che seguono le proprietà di riciclabilità, isolamento termico e assorbimento dell'umidità.

Tessuti riciclati sostenibili basati sulle tende beduine tradizionali / Cito, G. M.; Alazhari, O.. - (2022). (Intervento presentato al convegno DesignIntorno tenutosi a Alghero).

Tessuti riciclati sostenibili basati sulle tende beduine tradizionali

Cito G. M.
Membro del Collaboration Group
;
AlAzhari O.
2022

Abstract

Il mondo sta affrontando una crisi di rifugiati in costante crescita. Questa problematica è particolarmente visibile in Europa, a causa della guerra in Ucraina o dei conflitti in Paesi come Siria, Giordania e Sud Sudan. I rifugiati sono spesso alloggiati in tende che non offrono alcun comfort. La presente ricerca indaga i tessuti tradizionali beduini e il loro potenziale come soluzione innovativa e sostenibile da applicare alle tende, soprattutto nelle regioni in cui sono frequenti condizioni climatiche estreme. In particolare, si considera il potenziale della lana riciclata come materiale ecologico, testando l'uso di lana di capra riciclata per produrre un tessuto utilizzabile in contesti multipli. Inoltre, la ricerca mira ad ampliare la conoscenza della progettazione delle tende, dei materiali e dei processi utilizzati dalle tribù nomadi per proporre una soluzione innovativa che migliori le qualità termiche dei tessuti utilizzati nelle tende dei rifugiati. Lo studio fornisce un’analisi dei casi di studio di tende beduine in Giordania, Egitto e Libano relativi alla progettazione dei materiali e all'artigianato tradizionale. La ricerca è proseguita tramite interviste ad personam ad artigiani esperti che utilizzano fibre e lana di capra, pecora e cammello naturali e riciclate per ottenere informazioni sulla disponibilità, le proprietà e la sostenibilità della lana. Inoltre la ricerca dimostra che la lana e fibre tessili riciclate sono adatte alla realizzazione di tende confortevoli e sostenibili per i campi profughi nelle regioni aride e semi-aride. Lo studio evidenzia la possibilità di adottare in contesti precedentemente citati, materiali sostenibili che seguono le proprietà di riciclabilità, isolamento termico e assorbimento dell'umidità.
2022
DesignIntorno
Traditional beduine tents, sustainable fabrics, temporary shelters, thermal insulation
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Tessuti riciclati sostenibili basati sulle tende beduine tradizionali / Cito, G. M.; Alazhari, O.. - (2022). (Intervento presentato al convegno DesignIntorno tenutosi a Alghero).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cito_articolo_Tessuti riciclati_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: Research considers the potential of recycled wool as an environmentally friendly material, testing the use of recycled goat wool to produce a fabric that can be used in multiple contexts. In addition, it aims to expand the knowledge of the design of the tents, materials and processes used by nomadic tribes to propose an innovative solution that improves the thermal qualities of the fabrics used in the tents of refugees.
Tipologia: Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Cito_Tessuti riciclati_2023.pdf

accesso aperto

Note: il libro del convegno
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 90.56 MB
Formato Adobe PDF
90.56 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1670427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact