Il lavoro indaga la possibilità del riconoscimento del lavoro straordinario nella prestazione lavorativa resa in modalità agile con riferimento alla durata massima del tempo di lavoro giornaliero, al diritto alla disconnessione e agli orientamenti europei in materia di tempi di riposo. Un'attenzione specifica è riservata alle disposizioni adottate nella pubblica amministrazione in materia.
Il lavoro straordinario nella prestazione lavorativa agile / Lariccia, Daniela. - 57:(2022), pp. 63-67. (Intervento presentato al convegno Tempi di lavoro e di riposo. Leggi nazionali, norme europee e interventi della Corte di Giustizia tenutosi a online) [10.13133/9788893772075].
Il lavoro straordinario nella prestazione lavorativa agile
Daniela Lariccia
2022
Abstract
Il lavoro indaga la possibilità del riconoscimento del lavoro straordinario nella prestazione lavorativa resa in modalità agile con riferimento alla durata massima del tempo di lavoro giornaliero, al diritto alla disconnessione e agli orientamenti europei in materia di tempi di riposo. Un'attenzione specifica è riservata alle disposizioni adottate nella pubblica amministrazione in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lariccia_Tempi_lavoro_riposo_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.