Il contesto emergenziale di cui siamo testimoni in questi tempi ha inciso non solo sulle dinamiche sociali e sugli stili di vita, ma anche, ed inevitabilmente, sul diritto. Difatti, se prima della pandemia lo spazio di libertà di cui godevano i singoli era notevolmente ampio, con il sopraggiungere dell’emergenza esso si è notevolmente ridotto per effetto di rilevanti – e oramai ben note – forme di limitazione esterne. In questo complesso scenario il contratto, quale istituto che per sua naturale vocazione è espressione dell’autonomia privata, costituisce un valido esempio di tale fenomeno. Occorre, inoltre, tenere in considerazione che il rapporto tra libertà e misure emergenziali si esprime in delle declinazioni che possono essere ricondotte a taluni significativi modelli – che si tenta di enucleare – i quali suggeriscono, peraltro, delle opportune riflessioni su come le scelte e lo strumentario giuridico utilizzato per far fronte all’emergenza risentano dello specifico retroterra valoriale di quel dato ordinamento o sull’impatto che su di esso possano avere. Lo studio comparatistico, pertanto, solletica e fa sorgere delle riflessioni non semplici (e da non semplificare), delle inevitabili perplessità, ma anche l’esigenza di una costante ricerca di equilibrio e di prospettive sempre nuove.

Come le pandemie cambiano il diritto attraverso le lenti del comparatista / Scarchillo, Gianluca. - (2022), pp. 333-350. (Intervento presentato al convegno Comparative Law in times of emergencies tenutosi a Bologna).

Come le pandemie cambiano il diritto attraverso le lenti del comparatista

GIANLUCA SCARCHILLO
2022

Abstract

Il contesto emergenziale di cui siamo testimoni in questi tempi ha inciso non solo sulle dinamiche sociali e sugli stili di vita, ma anche, ed inevitabilmente, sul diritto. Difatti, se prima della pandemia lo spazio di libertà di cui godevano i singoli era notevolmente ampio, con il sopraggiungere dell’emergenza esso si è notevolmente ridotto per effetto di rilevanti – e oramai ben note – forme di limitazione esterne. In questo complesso scenario il contratto, quale istituto che per sua naturale vocazione è espressione dell’autonomia privata, costituisce un valido esempio di tale fenomeno. Occorre, inoltre, tenere in considerazione che il rapporto tra libertà e misure emergenziali si esprime in delle declinazioni che possono essere ricondotte a taluni significativi modelli – che si tenta di enucleare – i quali suggeriscono, peraltro, delle opportune riflessioni su come le scelte e lo strumentario giuridico utilizzato per far fronte all’emergenza risentano dello specifico retroterra valoriale di quel dato ordinamento o sull’impatto che su di esso possano avere. Lo studio comparatistico, pertanto, solletica e fa sorgere delle riflessioni non semplici (e da non semplificare), delle inevitabili perplessità, ma anche l’esigenza di una costante ricerca di equilibrio e di prospettive sempre nuove.
2022
Comparative Law in times of emergencies
sistemi giuridici comparati; pandemie; libertà; misure emergenziali; modelli giuridici; contratto; diritto privato comparato; comparative legal systems; pandemic; freedom; emergency; measures; legal models, contract, comparative private law
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Come le pandemie cambiano il diritto attraverso le lenti del comparatista / Scarchillo, Gianluca. - (2022), pp. 333-350. (Intervento presentato al convegno Comparative Law in times of emergencies tenutosi a Bologna).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Scarchillo_Come-pandemie_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 665.92 kB
Formato Adobe PDF
665.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1670195
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact