La marginalizzazione territoriale è una dimensione multiforme nella quale viene sintetizzata l’intersezione di numerosi fattori (economici, demografici, infrastrutturali, teorico-narrativi). Negli ultimi anni, le politiche europee nell’ambito della transizione energetica hanno supportato nuove iniziative economiche in territori definiti come marginali. Tuttavia, questo status rischia di uniformare differenze fra i sistemi locali, sostenendo in maniera indiretta processi di esclusione e dipendenza, piuttosto che valorizzare nuove economie e modelli di governo dei territori. Il presente contributo ha l’obiettivo di indagare gli effetti territoriali dello sviluppo delle filiere bioenergetiche in Sardegna, approfondendo il rapporto tra tali politiche e la definizione della marginalità.

La fluttuazione effimera del margine tra fragilità e nuove economie. Il caso delle filiere bioenergetiche in Sardegna / Sistu, Giovanni; Spanu, Giacomo. - (2022), pp. 123-127. (Intervento presentato al convegno Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” Catene/Chains tenutosi a Napoli, Italy).

La fluttuazione effimera del margine tra fragilità e nuove economie. Il caso delle filiere bioenergetiche in Sardegna

Giacomo Spanu
Secondo
2022

Abstract

La marginalizzazione territoriale è una dimensione multiforme nella quale viene sintetizzata l’intersezione di numerosi fattori (economici, demografici, infrastrutturali, teorico-narrativi). Negli ultimi anni, le politiche europee nell’ambito della transizione energetica hanno supportato nuove iniziative economiche in territori definiti come marginali. Tuttavia, questo status rischia di uniformare differenze fra i sistemi locali, sostenendo in maniera indiretta processi di esclusione e dipendenza, piuttosto che valorizzare nuove economie e modelli di governo dei territori. Il presente contributo ha l’obiettivo di indagare gli effetti territoriali dello sviluppo delle filiere bioenergetiche in Sardegna, approfondendo il rapporto tra tali politiche e la definizione della marginalità.
2022
Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” Catene/Chains
marginalità spaziale; terreni marginali; bioeconomie; Sardegna
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La fluttuazione effimera del margine tra fragilità e nuove economie. Il caso delle filiere bioenergetiche in Sardegna / Sistu, Giovanni; Spanu, Giacomo. - (2022), pp. 123-127. (Intervento presentato al convegno Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” Catene/Chains tenutosi a Napoli, Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spanu_Fluttuazione_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669902
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact