L’articolo si sofferma su alcuni dei principali aspetti della comparazione tra la rifondazione democratica in Francia e in Italia dopo la Liberazione: i soggetti costituenti, le tradizioni costituzionali, le modalità della transizione e la proiezione internazionale dei due Paesi. Inoltre, trae un bilancio complessivo dell’esperienza della Quarta Repubblica francese.

Due Repubbliche a confronto. Francia e Italia nel secondo dopoguerra / Guerrieri, Sandro. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - 3/2022(2022), pp. 1-7.

Due Repubbliche a confronto. Francia e Italia nel secondo dopoguerra

Guerrieri, Sandro
2022

Abstract

L’articolo si sofferma su alcuni dei principali aspetti della comparazione tra la rifondazione democratica in Francia e in Italia dopo la Liberazione: i soggetti costituenti, le tradizioni costituzionali, le modalità della transizione e la proiezione internazionale dei due Paesi. Inoltre, trae un bilancio complessivo dell’esperienza della Quarta Repubblica francese.
2022
transizioni costituzionali; sistemi politici; forme di governo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Due Repubbliche a confronto. Francia e Italia nel secondo dopoguerra / Guerrieri, Sandro. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - 3/2022(2022), pp. 1-7.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Guerrieri_Due-Repubbliche_2022.pdf

accesso aperto

Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact