Reflections on rules and strategies of intervention relating to the urban historic heritage Several developments in Italy have over the past three decades have related to the legislative framework and the urban planning approach to safeguarding and valorising the urban historic heritage. This article aims to highlight advances and problem areas in this field’s current situation, also as pertains to patrimonialization, which is a characteristic of contemporary society. The concept of the historical centre is then discussed from the legal standpoint and in terms of its current regulatory positioning among scenic assets. It is also emphasized that various institutional pronouncements have pointed to the need to consider historic centres as assets to be protected in their physical unitarity and in their vitality (which is to say that the protection must relate not only to the formal entity of the historic city, but also to its social and functional arrangement). The evolution that has taken place in the proceedings of urban planning regulations is then examined in relation to these objectives. In fact, starting from the beginning of the current century, major innovations in advance of the protection objectives have been recorded in the field of urban planning. The reading of the historic city and the consequent recognition of the quality of its fabrics have acquired a decisive role in the preparation of urban planning tools. Many Italian cities both large and small have renewed their urban regulatory plans and construction regulations based on approaches of this kind, which is to say: by wholly overcoming the old criterion based on macro-zoning, by which the historic agglomerate of cities was identified overall as “zone A” destined for protection, and at the same time referred to subsequent, more in-depth examinations to be done through the drawing up of detailed plans. The classification of construction fabrics, then, has made it possible to prepare preventive rules capable of ensuring proper interventions. And with this, the need to prepare executive-type urban plans was nullified. In the conclusions, this new condition is subject to critical discussion.

Vari sviluppi in Italia hanno riguardato negli ultimi tre decenni il quadro legislativo e l’approccio della pianificazione urbanistica in merito alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio storico urbano. L’articolo mira ad evidenziare avanzamenti e nodi problematici della situazione attuale in questo campo, anche in rapporto al fenomeno della patrimonializzazione che caratterizza la società contemporanea. Viene quindi discusso il concetto di centro storico dal punto di vista giuridico e il suo attuale inquadramento normativo fra i beni paesaggistici. Si sottolinea inoltre che pronunciamenti istituzionali hanno indicato la necessità di considerare i centri storici come beni da tutelare nella loro unitarietà fisica e nella loro vitalità (e cioè che la tutela debba riguardare non solo l’entità formale della città storica, ma anche il suo assetto sociale e funzionale). L’evoluzione verificatasi nei procedimenti della disciplina urbanistica viene quindi esaminata in relazione a questi obiettivi. A partire dagli inizi di questo secolo si sono registrate infatti innovazioni consistenti nel campo della pianificazione urbana rispetto agli obiettivi della tutela. La lettura della città storica e il conseguente riconoscimento della qualità dei suoi tessuti hanno acquisito un ruolo determinante nella messa a punto degli strumenti urbanistici. Molte città italiane, grandi e piccole, hanno rinnovato i propri piani regolatori e le proprie norme edilizie sulla base di approcci di questo tipo, ossia: superando del tutto il vecchio criterio basato su macro-zonizzazioni, per il quale l’agglomerato storico delle città ne risultava complessivamente individuato come ‘zona A’ destinata alla salvaguardia, e rinviata al contempo a successivi approfondimenti da compiere con la redazione di piani particolareggiati. La classificazione dei tessuti edilizi ha quindi reso possibile la messa a punto di regole preventive che possano assicurare corretti interventi. E con ciò si è annullata la necessità di preparare piani urbanistici di tipo esecutivo. Nelle conclusioni ci si sofferma in modo critico su questa nuova condizione.

Riflessioni su norme e strategie d’intervento riguardo al patrimonio storico urbano / Caperna, Maurizio. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - XI:22(2022), pp. 11-28.

Riflessioni su norme e strategie d’intervento riguardo al patrimonio storico urbano

Maurizio Caperna
2022

Abstract

Reflections on rules and strategies of intervention relating to the urban historic heritage Several developments in Italy have over the past three decades have related to the legislative framework and the urban planning approach to safeguarding and valorising the urban historic heritage. This article aims to highlight advances and problem areas in this field’s current situation, also as pertains to patrimonialization, which is a characteristic of contemporary society. The concept of the historical centre is then discussed from the legal standpoint and in terms of its current regulatory positioning among scenic assets. It is also emphasized that various institutional pronouncements have pointed to the need to consider historic centres as assets to be protected in their physical unitarity and in their vitality (which is to say that the protection must relate not only to the formal entity of the historic city, but also to its social and functional arrangement). The evolution that has taken place in the proceedings of urban planning regulations is then examined in relation to these objectives. In fact, starting from the beginning of the current century, major innovations in advance of the protection objectives have been recorded in the field of urban planning. The reading of the historic city and the consequent recognition of the quality of its fabrics have acquired a decisive role in the preparation of urban planning tools. Many Italian cities both large and small have renewed their urban regulatory plans and construction regulations based on approaches of this kind, which is to say: by wholly overcoming the old criterion based on macro-zoning, by which the historic agglomerate of cities was identified overall as “zone A” destined for protection, and at the same time referred to subsequent, more in-depth examinations to be done through the drawing up of detailed plans. The classification of construction fabrics, then, has made it possible to prepare preventive rules capable of ensuring proper interventions. And with this, the need to prepare executive-type urban plans was nullified. In the conclusions, this new condition is subject to critical discussion.
2022
Vari sviluppi in Italia hanno riguardato negli ultimi tre decenni il quadro legislativo e l’approccio della pianificazione urbanistica in merito alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio storico urbano. L’articolo mira ad evidenziare avanzamenti e nodi problematici della situazione attuale in questo campo, anche in rapporto al fenomeno della patrimonializzazione che caratterizza la società contemporanea. Viene quindi discusso il concetto di centro storico dal punto di vista giuridico e il suo attuale inquadramento normativo fra i beni paesaggistici. Si sottolinea inoltre che pronunciamenti istituzionali hanno indicato la necessità di considerare i centri storici come beni da tutelare nella loro unitarietà fisica e nella loro vitalità (e cioè che la tutela debba riguardare non solo l’entità formale della città storica, ma anche il suo assetto sociale e funzionale). L’evoluzione verificatasi nei procedimenti della disciplina urbanistica viene quindi esaminata in relazione a questi obiettivi. A partire dagli inizi di questo secolo si sono registrate infatti innovazioni consistenti nel campo della pianificazione urbana rispetto agli obiettivi della tutela. La lettura della città storica e il conseguente riconoscimento della qualità dei suoi tessuti hanno acquisito un ruolo determinante nella messa a punto degli strumenti urbanistici. Molte città italiane, grandi e piccole, hanno rinnovato i propri piani regolatori e le proprie norme edilizie sulla base di approcci di questo tipo, ossia: superando del tutto il vecchio criterio basato su macro-zonizzazioni, per il quale l’agglomerato storico delle città ne risultava complessivamente individuato come ‘zona A’ destinata alla salvaguardia, e rinviata al contempo a successivi approfondimenti da compiere con la redazione di piani particolareggiati. La classificazione dei tessuti edilizi ha quindi reso possibile la messa a punto di regole preventive che possano assicurare corretti interventi. E con ciò si è annullata la necessità di preparare piani urbanistici di tipo esecutivo. Nelle conclusioni ci si sofferma in modo critico su questa nuova condizione.
Tessuto edilizio; Salvaguardia urbana; Centro Storico; Patrimonializzazione; Valorizzazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Riflessioni su norme e strategie d’intervento riguardo al patrimonio storico urbano / Caperna, Maurizio. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - XI:22(2022), pp. 11-28.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caperna_Riflessioni su norme e strategie d'intervento_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669803
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact