Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del mondo anglosassone, mentre il razionalismo e poi l’approccio definito – con un aggettivo derivato dal radicamento geografico – continentale si sono sviluppati in modo particolare in Francia e Germania; ciascuna di queste nazioni, poi, ha maturato nei secoli vere e proprie scuole, con dei padri fondatori chiaramente riconoscibili in Hobbes, Cartesio o Kant. Ragioni politiche, linguistiche e di altra natura possono spiegare questa circostanza. Il contributo cerca di elaborare una breve riflessione sull'argomento
Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia / Tommasi, F. V.. - In: MUNERA. - ISSN 2280-5036. - 3/2021:(2021), pp. 57-61.
Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia
F. V. Tommasi
2021
Abstract
Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del mondo anglosassone, mentre il razionalismo e poi l’approccio definito – con un aggettivo derivato dal radicamento geografico – continentale si sono sviluppati in modo particolare in Francia e Germania; ciascuna di queste nazioni, poi, ha maturato nei secoli vere e proprie scuole, con dei padri fondatori chiaramente riconoscibili in Hobbes, Cartesio o Kant. Ragioni politiche, linguistiche e di altra natura possono spiegare questa circostanza. Il contributo cerca di elaborare una breve riflessione sull'argomentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tommasi_Pensiero-e-vita_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.04 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.