Fino ad oggi pochi sono gli studi che si sono occupati della produzione grafica architettonica italiana del XX secolo basata sul rapporto tra architettura e contesto urbano [1]. Alla prima metà del XX secolo è inevitabilmente legata la figura di Gustavo Giovannoni per il con- solidamento del campo teorico della conservazione e del restauro delle opere di Architettura intese come parte di una scena urbana più ampia. I suoi primi disegni infatti sono da considerarsi una “di- chiarazione di principi” riguardo alla considerazione dell’ambiente urbano. Da quel momento in poi, la cultura architettonica italiana non smetterà di approfondire l’analisi finalizzata all’inserimento di nuovi manufatti in contesti costruiti nel corso della storia. Il progetto si propone di raccogliere e analizzare questo prezioso patrimonio grafico documentario al fine di verificarne ruolo e significato in relazione alle pratiche progettuali volte ad articolare l’archi- tettura con la città, il presente con il passato. In questo senso, vista l’influenza che - in tempi diversi - questo corpus grafico teorico ha esercitato sul resto del mondo e in particolare in Argentina, la documentazione grafica selezionata sarà analizzata facendo riferimento a progetti e opere investite dall’ impronta teorica e dall’estetica della produzione italiana.
Rappresentazioni dell’architettura e dell’ambiente urbano. L’influenza italiana in Argentina / Chiavoni, Emanuela; Carbonari, FABIANA ANDREA; Gandolfi, FERNANDO FRANCISCO; Trivi, MARIA BELEN. - (2022), pp. 411-426. (Intervento presentato al convegno Unione Italiana del Disegno (U.I.D.) tenutosi a Genova) [10.3280/oa-832-c31].
Rappresentazioni dell’architettura e dell’ambiente urbano. L’influenza italiana in Argentina
Emanuela Chiavoni
;Fabiana Carbonari
;Fernando Gandolfi
;Belen Trivi
2022
Abstract
Fino ad oggi pochi sono gli studi che si sono occupati della produzione grafica architettonica italiana del XX secolo basata sul rapporto tra architettura e contesto urbano [1]. Alla prima metà del XX secolo è inevitabilmente legata la figura di Gustavo Giovannoni per il con- solidamento del campo teorico della conservazione e del restauro delle opere di Architettura intese come parte di una scena urbana più ampia. I suoi primi disegni infatti sono da considerarsi una “di- chiarazione di principi” riguardo alla considerazione dell’ambiente urbano. Da quel momento in poi, la cultura architettonica italiana non smetterà di approfondire l’analisi finalizzata all’inserimento di nuovi manufatti in contesti costruiti nel corso della storia. Il progetto si propone di raccogliere e analizzare questo prezioso patrimonio grafico documentario al fine di verificarne ruolo e significato in relazione alle pratiche progettuali volte ad articolare l’archi- tettura con la città, il presente con il passato. In questo senso, vista l’influenza che - in tempi diversi - questo corpus grafico teorico ha esercitato sul resto del mondo e in particolare in Argentina, la documentazione grafica selezionata sarà analizzata facendo riferimento a progetti e opere investite dall’ impronta teorica e dall’estetica della produzione italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiavoni_Rappresentazioni dell’architettura e dell’ambiente urbano_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.