Il presente lavoro di rassegna concerne l’esplorazione delle condizioni psicosociali associate al comportamento di sexting in adolescenza. Nell’analisi dei contributi empirici è risultato fondamentale distinguere il sexting sperimentale, ovvero una condivisione volontaria di contenuti personali e sessualmente espliciti online, dal sexting aggravato, ovvero una condivisione effettuata quale conseguenza di una pressione da parte del partner o del gruppo dei pari. Sulla base di tale differenziazione sono stati analizzati i contributi empirici (periodo 2012-2022) che hanno esplorato sia i fattori precursori e favorenti il comportamento di sexting, sia gli effetti che tali comportamenti possono emergere in adolescenza. Tra i fattori che possono predisporre vi sono alcuni tratti di personalità (l’impulsività, il sensation seeking), una sintomatologia depressiva, il bisogno di popolarità tra i coetanei e la presenza di altri comportamenti a rischio, come abuso di sostanze e/o alcol. Tra gli effetti, conseguenti al sexting, vengono individuati sintomi ansiosi, depressivi, coinvolgimento in comportamenti sessuali a rischio, divenire vittime di bullismo e/o cyber-bullismo.

L'Adolescent dating aggression: una review sul fenomeno delle violenze di coppia in adolescenza e il contributo della teoria dell'attaccamento / Di Pentima, L.; Racalbuto, S.. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - 128(2022), pp. 76-102. [10.3280/SR2022-128005]

L'Adolescent dating aggression: una review sul fenomeno delle violenze di coppia in adolescenza e il contributo della teoria dell'attaccamento

Di Pentima L.
Primo
Writing – Review & Editing
;
Racalbuto S.
Secondo
Writing – Review & Editing
2022

Abstract

Il presente lavoro di rassegna concerne l’esplorazione delle condizioni psicosociali associate al comportamento di sexting in adolescenza. Nell’analisi dei contributi empirici è risultato fondamentale distinguere il sexting sperimentale, ovvero una condivisione volontaria di contenuti personali e sessualmente espliciti online, dal sexting aggravato, ovvero una condivisione effettuata quale conseguenza di una pressione da parte del partner o del gruppo dei pari. Sulla base di tale differenziazione sono stati analizzati i contributi empirici (periodo 2012-2022) che hanno esplorato sia i fattori precursori e favorenti il comportamento di sexting, sia gli effetti che tali comportamenti possono emergere in adolescenza. Tra i fattori che possono predisporre vi sono alcuni tratti di personalità (l’impulsività, il sensation seeking), una sintomatologia depressiva, il bisogno di popolarità tra i coetanei e la presenza di altri comportamenti a rischio, come abuso di sostanze e/o alcol. Tra gli effetti, conseguenti al sexting, vengono individuati sintomi ansiosi, depressivi, coinvolgimento in comportamenti sessuali a rischio, divenire vittime di bullismo e/o cyber-bullismo.
2022
sexting, adolescenza, salute mentale, comportamenti a rischio
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'Adolescent dating aggression: una review sul fenomeno delle violenze di coppia in adolescenza e il contributo della teoria dell'attaccamento / Di Pentima, L.; Racalbuto, S.. - In: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. - ISSN 1121-1148. - 128(2022), pp. 76-102. [10.3280/SR2022-128005]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sociologia e ricerca sociale 2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 864.73 kB
Formato Adobe PDF
864.73 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669485
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact