Il protrarsi della crisi economica ha indotto molti economisti a ipotizzare che sia in atto un cambiamento fondamentale nei meccanismi di funzionamento delle economie avanzate. Al riguardo Larry Summers ha recentemente parlato di “secular stagnation ”, riprendendo l’espressione di cui Alvin Hansen si servì nel 1938 per sostenere che alla Grande Depressione degli anni ’30 avrebbe fatto seguito un lungo periodo di bassa crescita per l’economia statunitense. Per capire quali siano i vantaggi di un cambiamento di prospettiva basato sull’ipotesi di stagnazione secolare, in questo articolo vengono definiti i) i caratteri macroeconomici che ne individuano l’esistenza; ii) le sue cause economiche; iii) le possibili soluzioni di policy. Si mostra che sul primo aspetto esiste una visione condivisa, basata sulla dinamica del tasso di crescita e del tasso di interesse reale, ma un sostanziale disaccordo emerge nell’analisi delle cause potenziali e, per necessità, nella valutazione delle possibilità e delle modalità dell’intervento correttivo.

Stagnazione secolare o trappola della liquidità? / Tancioni, Massimiliano. - In: ETICA ED ECONOMIA. - ISSN 1594-7599. - (2015).

Stagnazione secolare o trappola della liquidità?

Massimiliano Tancioni
2015

Abstract

Il protrarsi della crisi economica ha indotto molti economisti a ipotizzare che sia in atto un cambiamento fondamentale nei meccanismi di funzionamento delle economie avanzate. Al riguardo Larry Summers ha recentemente parlato di “secular stagnation ”, riprendendo l’espressione di cui Alvin Hansen si servì nel 1938 per sostenere che alla Grande Depressione degli anni ’30 avrebbe fatto seguito un lungo periodo di bassa crescita per l’economia statunitense. Per capire quali siano i vantaggi di un cambiamento di prospettiva basato sull’ipotesi di stagnazione secolare, in questo articolo vengono definiti i) i caratteri macroeconomici che ne individuano l’esistenza; ii) le sue cause economiche; iii) le possibili soluzioni di policy. Si mostra che sul primo aspetto esiste una visione condivisa, basata sulla dinamica del tasso di crescita e del tasso di interesse reale, ma un sostanziale disaccordo emerge nell’analisi delle cause potenziali e, per necessità, nella valutazione delle possibilità e delle modalità dell’intervento correttivo.
2015
stagnazione secolare; fondamenti economici; teoria e policy
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Stagnazione secolare o trappola della liquidità? / Tancioni, Massimiliano. - In: ETICA ED ECONOMIA. - ISSN 1594-7599. - (2015).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tancioni_Stagnazione_2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 297.06 kB
Formato Adobe PDF
297.06 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1669185
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact