Dal 2017 un’équipe formata da ricercatori dell’istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) e dell’istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC), ora confluiti nell’istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e da ricercatori dell’istituto Storico dell’università del Montenegro, si occupa dello studio della storia e dell’urbanistica della Città romana di Doclea (Montenegro), attraverso l’applicazione di metodologie archeologiche non invasive, con l’obiettivo di presentare anche proposte per la valorizzazione e la fruizione del sito. Nell’ambito delle ricerche finalizzate ad un’ampia e sistematica documentazione e comprensione del sito, lo studio riserva particolare attenzione ai resti di tre chiese paleocristiane portate alla luce da una missione inglese diretta da J. A. R. Munro nel 1893 nella zona ad est del centro monumentale. Nell’articolo vengono presentate alcune osservazioni preliminari, emerse dalla revisione della documentazione esistente e dai rilievi sul campo, da sottoporre a verifiche ed approfondimenti futuri. Lo studio si sofferma sulla storia degli scavi e sulla documentazione d’archivio, sulle proposte di datazione delle chiese in relazione alla storia della città e attraverso un puntuale confronto con altre strutture sacre. Inoltre vengono riportate delle considerazioni formulate grazie al nuovo rilievo, oltre a delle proposte di ricostruzione degli alzati degli edifici.

Doclea cristiana. Nuovi progetti di ricerca e studi sulle chiese / Sfameni, Carla; Koprivica, Tatjana; Fidenzi, Elisa; D’Eredità, Antonio. - In: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA. - ISSN 0035-6042. - XCVIII:2022, 2(2022), pp. 370-411.

Doclea cristiana. Nuovi progetti di ricerca e studi sulle chiese

Elisa Fidenzi;
2022

Abstract

Dal 2017 un’équipe formata da ricercatori dell’istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) e dell’istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC), ora confluiti nell’istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e da ricercatori dell’istituto Storico dell’università del Montenegro, si occupa dello studio della storia e dell’urbanistica della Città romana di Doclea (Montenegro), attraverso l’applicazione di metodologie archeologiche non invasive, con l’obiettivo di presentare anche proposte per la valorizzazione e la fruizione del sito. Nell’ambito delle ricerche finalizzate ad un’ampia e sistematica documentazione e comprensione del sito, lo studio riserva particolare attenzione ai resti di tre chiese paleocristiane portate alla luce da una missione inglese diretta da J. A. R. Munro nel 1893 nella zona ad est del centro monumentale. Nell’articolo vengono presentate alcune osservazioni preliminari, emerse dalla revisione della documentazione esistente e dai rilievi sul campo, da sottoporre a verifiche ed approfondimenti futuri. Lo studio si sofferma sulla storia degli scavi e sulla documentazione d’archivio, sulle proposte di datazione delle chiese in relazione alla storia della città e attraverso un puntuale confronto con altre strutture sacre. Inoltre vengono riportate delle considerazioni formulate grazie al nuovo rilievo, oltre a delle proposte di ricostruzione degli alzati degli edifici.
2022
archeologia cristiana; rilievo archeologico; Doclea; chiese paleocristiane
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Doclea cristiana. Nuovi progetti di ricerca e studi sulle chiese / Sfameni, Carla; Koprivica, Tatjana; Fidenzi, Elisa; D’Eredità, Antonio. - In: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA. - ISSN 0035-6042. - XCVIII:2022, 2(2022), pp. 370-411.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fidenzi_Doclea-cristiana_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio, articolo. indice
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1668301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact