Questo articolo ripercorre le riflessioni di Anders sulla minaccia nucleare in un momento in cui tale minaccia riemerge più o meno esplicitamente sullo scenario globale. Il pensiero di Anders sulla bomba atomica viene messo a confronto con le filosofie della tecnica elaborate da Gilbert Simondon, dalla neofenomenologia e dalla “material engagement theory”. Insieme all’orrore e alle conseguenze inimmaginabili che un conflitto nucleare (che si vorrebbe “tattico”) genererebbe, si tenta di mettere in luce anche il fascino perverso, sacrale, che circonda gli ordigni atomici.
Il nucleare tra orrore e seduzione / Velotti, Stefano. - In: AUT AUT. - ISSN 0005-0601. - 397:(2023), pp. 56-72.
Il nucleare tra orrore e seduzione
Stefano Velotti
2023
Abstract
Questo articolo ripercorre le riflessioni di Anders sulla minaccia nucleare in un momento in cui tale minaccia riemerge più o meno esplicitamente sullo scenario globale. Il pensiero di Anders sulla bomba atomica viene messo a confronto con le filosofie della tecnica elaborate da Gilbert Simondon, dalla neofenomenologia e dalla “material engagement theory”. Insieme all’orrore e alle conseguenze inimmaginabili che un conflitto nucleare (che si vorrebbe “tattico”) genererebbe, si tenta di mettere in luce anche il fascino perverso, sacrale, che circonda gli ordigni atomici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Velotti_Nucleare-tra-orrore-e-seduzione_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
922.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
922.68 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.