La responsabilità sociale d’impresa o CSR è una filosofia gestionale e insieme un assetto di governance evoluto, in cui l’impresa “eccede sé stessa”, andando a perseguire non solo fini di profitto, ma anche gli obiettivi di diverse categorie di persone, che coinvolgono in primo luogo la società e l’ambiente, in modo rispondente alle norme del sistema sociale ed ai valori del sistema culturale. Nel volume si passano in rassegna i vari approcci alla CSR, dalle origini negli anni ‘50, a fronte di una critica radicale alle esternalità negative del sistema capitalista in contrapposizione a sistemi economici in tutto o in parte alternativi, alla sostanziale sovrapposizione, a partire dagli anni ’90, con la “sostenibilità economica, sociale ed ambientale” e più tardi con l’idea di creazione di “valore condiviso”. Si considerano altresì la gestione strategica, i costi e i benefici, nonché le varie categorie di strumenti, esterni (etichette sociali, standard) ed interni (codice etico, attività, organi e strutture dedicate), nonché le attività esterne che possono essere messi in campo da qualunque organizzazione, pubblica o privata, profit o no profit, per dimostrare in concreto e con diverse modalità il proprio orientamento alla responsabilità sociale. Negli ultimi capitoli si seguono i più recenti sviluppi, conseguenti da un lato alla finanziarizzazione dell’economia, con la spietata logica di breve termine del capitalismo finanziario, portato a degradare l’impresa stessa a merce da sfruttare ed a privilegiare i soli interessi degli azionisti e degli investitori, e dall’altro all’affacciarsi sul mercato di forme imprenditoriali innovative, tra cui le Benefit-Corporations, che coniugano i fini di profitto con obiettivi sociali e ambientali, e il Commercio Equo e Solidale, che sostiene i piccoli produttori dei PVS, condannati ad essere altrimenti stritolati dai meccanismi di mercato a fronte del dilagare del potere delle grandi multinazionali.

Manuale di responsabilità sociale d'impresa / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano; Cillo, Valentina; Magni, Domitilla; Palladino, Rosa; Riso, Teresa; Papa, Armando. - (2022), pp. 1-399.

Manuale di responsabilità sociale d'impresa

Stefano Scarcella Prandstraller;Valentina Cillo;Domitilla Magni;
2022

Abstract

La responsabilità sociale d’impresa o CSR è una filosofia gestionale e insieme un assetto di governance evoluto, in cui l’impresa “eccede sé stessa”, andando a perseguire non solo fini di profitto, ma anche gli obiettivi di diverse categorie di persone, che coinvolgono in primo luogo la società e l’ambiente, in modo rispondente alle norme del sistema sociale ed ai valori del sistema culturale. Nel volume si passano in rassegna i vari approcci alla CSR, dalle origini negli anni ‘50, a fronte di una critica radicale alle esternalità negative del sistema capitalista in contrapposizione a sistemi economici in tutto o in parte alternativi, alla sostanziale sovrapposizione, a partire dagli anni ’90, con la “sostenibilità economica, sociale ed ambientale” e più tardi con l’idea di creazione di “valore condiviso”. Si considerano altresì la gestione strategica, i costi e i benefici, nonché le varie categorie di strumenti, esterni (etichette sociali, standard) ed interni (codice etico, attività, organi e strutture dedicate), nonché le attività esterne che possono essere messi in campo da qualunque organizzazione, pubblica o privata, profit o no profit, per dimostrare in concreto e con diverse modalità il proprio orientamento alla responsabilità sociale. Negli ultimi capitoli si seguono i più recenti sviluppi, conseguenti da un lato alla finanziarizzazione dell’economia, con la spietata logica di breve termine del capitalismo finanziario, portato a degradare l’impresa stessa a merce da sfruttare ed a privilegiare i soli interessi degli azionisti e degli investitori, e dall’altro all’affacciarsi sul mercato di forme imprenditoriali innovative, tra cui le Benefit-Corporations, che coniugano i fini di profitto con obiettivi sociali e ambientali, e il Commercio Equo e Solidale, che sostiene i piccoli produttori dei PVS, condannati ad essere altrimenti stritolati dai meccanismi di mercato a fronte del dilagare del potere delle grandi multinazionali.
2022
9788838656781
Corporate Social Responsibility; responsabilità sociale; impresa; sostenibilità; approcci; strumenti
03 Monografia::03c Manuale Didattico
Manuale di responsabilità sociale d'impresa / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano; Cillo, Valentina; Magni, Domitilla; Palladino, Rosa; Riso, Teresa; Papa, Armando. - (2022), pp. 1-399.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1667781
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact