Il contributo mira a analizzare, tramite una rilettura dell’esodo della Lisistrata e in particolare dei tre canti alternativamente eseguiti da Spartani e Ateniesi, la strategia drammaturgica escogitata da Aristofane per promuovere il processo di pace tra le due poleis
Riflessioni sul finale della Lisistrata / Bettarini, Luca. - In: DIONYSUS EX MACHINA. - ISSN 2038-5137. - 13:(2022), pp. 85-105.
Riflessioni sul finale della Lisistrata
Luca Bettarini
2022
Abstract
Il contributo mira a analizzare, tramite una rilettura dell’esodo della Lisistrata e in particolare dei tre canti alternativamente eseguiti da Spartani e Ateniesi, la strategia drammaturgica escogitata da Aristofane per promuovere il processo di pace tra le due poleisFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bettarini_Riflessioni-sul-finale_2022.pdf
accesso aperto
Note: Bettarini_Riflessioni-sul-finale_2022
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
341.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.