Il fulcro della presente ricerca è la ricostruzione, attraverso i materiale custoditi nell’archivio Guerrieri di Sapienza, della mostra "Eleonora Duse e il suo mito", organizzata da Gerardo Guerrieri a Palazzo Venezia di Roma nel 1985, la quale rappresenta l’ultimo allestimento da lui curato prima della sua tragica scomparsa, e ben si presta come case study di ricostruzione di una mostra attraverso i materiali d’archivio. Tale progetto ambisce alla creazione di un prototipo virtuale della mostra che è stata presentata durante la discussione della presente tesi. L’innovazione della ricerca e il suo fulcro risiedono nel voler riproporre una mostra allestita nel passato attraverso un allestimento in realtà virtuale. Inoltre, questa sezione dell’archivio è stata prescelta non solo perché com’è noto rappresenta l’oggetto del trentennale e ossessivo studio mai ultimato di Guerrieri, ma perché si presta alla formulazione di standard archivistici condivisi per la descrizione del materiale proveniente da archivi di spettacolo, standard tuttora attualmente non disponibili sia sul piano nazionale che su quello internazionale, e pertanto è stato avviato un gruppo di ricerca con l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico e la Documentazione (ICCD). L’adozione di standard condivisi permette infatti non solo di semplificare operazioni di routine quali la catalogazione, ma garantisce anche l’interoperabilità tra sistemi differenti, consentendo così la condivisione dei metadati descrittivi. Il presente progetto quindi si pone l’obiettivo di ricercare un metodo per valorizzare il patrimonio culturale custodito negli archivi di spettacolo, basando la riflessione sull’uso delle fotografie e delle immagini digitali.

La ricostruzione virtuale di una mostra. Il case study “Eleonora Duse e il suo mito” / Leo, Letizia. - (2022 May 23).

La ricostruzione virtuale di una mostra. Il case study “Eleonora Duse e il suo mito”

LEO, LETIZIA
23/05/2022

Abstract

Il fulcro della presente ricerca è la ricostruzione, attraverso i materiale custoditi nell’archivio Guerrieri di Sapienza, della mostra "Eleonora Duse e il suo mito", organizzata da Gerardo Guerrieri a Palazzo Venezia di Roma nel 1985, la quale rappresenta l’ultimo allestimento da lui curato prima della sua tragica scomparsa, e ben si presta come case study di ricostruzione di una mostra attraverso i materiali d’archivio. Tale progetto ambisce alla creazione di un prototipo virtuale della mostra che è stata presentata durante la discussione della presente tesi. L’innovazione della ricerca e il suo fulcro risiedono nel voler riproporre una mostra allestita nel passato attraverso un allestimento in realtà virtuale. Inoltre, questa sezione dell’archivio è stata prescelta non solo perché com’è noto rappresenta l’oggetto del trentennale e ossessivo studio mai ultimato di Guerrieri, ma perché si presta alla formulazione di standard archivistici condivisi per la descrizione del materiale proveniente da archivi di spettacolo, standard tuttora attualmente non disponibili sia sul piano nazionale che su quello internazionale, e pertanto è stato avviato un gruppo di ricerca con l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico e la Documentazione (ICCD). L’adozione di standard condivisi permette infatti non solo di semplificare operazioni di routine quali la catalogazione, ma garantisce anche l’interoperabilità tra sistemi differenti, consentendo così la condivisione dei metadati descrittivi. Il presente progetto quindi si pone l’obiettivo di ricercare un metodo per valorizzare il patrimonio culturale custodito negli archivi di spettacolo, basando la riflessione sull’uso delle fotografie e delle immagini digitali.
23-mag-2022
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Leo.pdf

accesso aperto

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1666921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact