Possiamo definire la città un insieme di paesaggi in continua transizione. È, infatti, dalla molteplicità dei suoi ‘paesaggi’ e dall’ impronta dei suoi ‘passaggi’, delle sue mutazioni, che la città prende forma. Quando si parla di traduzione, o tradizione, si fa cenno alla medesima radice etimologica di tradimento, una radice che inevitabilmente troviamo anche in ‘transizione’, poiché nel passaggio avviene necessariamente un atto critico, una selezione, compiuta dal tempo o dall’uomo, che contamina e tradisce, che trasmuta. La città, quindi, è il risultato di un continuo processo di traduzioni, transizioni e tradimenti che definiscono nuove configurazioni e significazioni. Nelle pieghe di questa plastica materia si annidano le sedimentazioni di una memoria collettiva e le radici di ciò che sarà. Ed è proprio per questo che la città è, e rimane, sempre con-temporanea, laddove l’aggettivo ‘con-temporaneo’ non va inteso comunemente come ‘odierno’, ma come espressione di una composizione sintattica di tempi– intervalli – diversi ma simultanei. D’altronde la città, né antica né nuova, è nell’oggi ed è una. A partire da ciò, il saggio propone un estratto del progetto sviluppato per la riqualificazione del centro storico di Larissa, di cui l’autrice è stata tra gli architetti project senior nel gruppo candidato, al fine di un’indagine sulle possibili strategie di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio come ‘architettura del contemporaneo’. Il nuovo disegno dell’area archeologica, in tale direzione, si pone come vitale centralità della città di Larissa e, al contempo, come dispositivo connettivo paesaggistico della rete ecologica territoriale. La rigenerazione dell’antica acropoli diviene risorsa collettiva tanto per lo sviluppo economico-turistico della città, quanto per la tutela e la valorizzazione di un’eredità culturale, identitaria e condivisa, da ‘transitare’ verso il futuro. Perché, se per archeologie intendiamo architetture che hanno concluso il loro ciclo di vita, allora sta a noi fare delle archeologie, nuove architetture.

Tradizione/traduzione e tradimento. Il teatro antico di Larissa / Fiorelli, Angela. - (2022), pp. 751-757. (Intervento presentato al convegno Transizioni. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura, IX Forum ProArch, Università degli Studi di Cagliari tenutosi a Cagliari; Italia).

Tradizione/traduzione e tradimento. Il teatro antico di Larissa

Angela Fiorelli
Investigation
2022

Abstract

Possiamo definire la città un insieme di paesaggi in continua transizione. È, infatti, dalla molteplicità dei suoi ‘paesaggi’ e dall’ impronta dei suoi ‘passaggi’, delle sue mutazioni, che la città prende forma. Quando si parla di traduzione, o tradizione, si fa cenno alla medesima radice etimologica di tradimento, una radice che inevitabilmente troviamo anche in ‘transizione’, poiché nel passaggio avviene necessariamente un atto critico, una selezione, compiuta dal tempo o dall’uomo, che contamina e tradisce, che trasmuta. La città, quindi, è il risultato di un continuo processo di traduzioni, transizioni e tradimenti che definiscono nuove configurazioni e significazioni. Nelle pieghe di questa plastica materia si annidano le sedimentazioni di una memoria collettiva e le radici di ciò che sarà. Ed è proprio per questo che la città è, e rimane, sempre con-temporanea, laddove l’aggettivo ‘con-temporaneo’ non va inteso comunemente come ‘odierno’, ma come espressione di una composizione sintattica di tempi– intervalli – diversi ma simultanei. D’altronde la città, né antica né nuova, è nell’oggi ed è una. A partire da ciò, il saggio propone un estratto del progetto sviluppato per la riqualificazione del centro storico di Larissa, di cui l’autrice è stata tra gli architetti project senior nel gruppo candidato, al fine di un’indagine sulle possibili strategie di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio come ‘architettura del contemporaneo’. Il nuovo disegno dell’area archeologica, in tale direzione, si pone come vitale centralità della città di Larissa e, al contempo, come dispositivo connettivo paesaggistico della rete ecologica territoriale. La rigenerazione dell’antica acropoli diviene risorsa collettiva tanto per lo sviluppo economico-turistico della città, quanto per la tutela e la valorizzazione di un’eredità culturale, identitaria e condivisa, da ‘transitare’ verso il futuro. Perché, se per archeologie intendiamo architetture che hanno concluso il loro ciclo di vita, allora sta a noi fare delle archeologie, nuove architetture.
2022
Transizioni. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura, IX Forum ProArch, Università degli Studi di Cagliari
progetto architettonico; patrimonio; rigenerazione urbana; paesaggio; Larissa
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Tradizione/traduzione e tradimento. Il teatro antico di Larissa / Fiorelli, Angela. - (2022), pp. 751-757. (Intervento presentato al convegno Transizioni. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura, IX Forum ProArch, Università degli Studi di Cagliari tenutosi a Cagliari; Italia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fiorelli_Teatro-Larissa_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1666911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact