La nozione di progresso, da sempre al centro delle riflessioni filosofiche in campo etico, politico e scientifico, assume una peculiare rilevanza nell’attuale epoca di crisi pandemica e di continui avanzamenti tecnologici. Consolidatasi una certa immagine della scienza, negli ultimi decenni si è visto l’affermarsi di un’idea di progresso inteso come una sequenza di cambiamenti che si realizzano su un piano epistemologico: la scoperta di alcuni fatti che fino a quel momento erano sconosciuti o conosciuti solo parzialmente è considerata il motore dei cambiamenti che si registrano nelle nostre pratiche. Assumendo una posizione anti-scettica che riconosce l’esistenza del progresso morale e la sua piena realizzabilità, in Moral Progress Philip Kitcher delinea da una prospettiva che definisce «una versione del ventunesimo secolo del pragmatismo deweyano» (xi), un metodo per l’indagine in grado di assolvere il compito di rendere gli avanzamenti nel campo della morale, che sono lenti, disordinati e spesso violenti, più sistematici, meno rischiosi e più ‘intelligenti’.

Conversazione democratica e falsa coscienza. La strada del progresso morale / Bizzego, Morgana. - In: IRIDE. - ISSN 1122-7893. - (2021), pp. 777-779. [10.1414/103705]

Conversazione democratica e falsa coscienza. La strada del progresso morale

Bizzego, Morgana
2021

Abstract

La nozione di progresso, da sempre al centro delle riflessioni filosofiche in campo etico, politico e scientifico, assume una peculiare rilevanza nell’attuale epoca di crisi pandemica e di continui avanzamenti tecnologici. Consolidatasi una certa immagine della scienza, negli ultimi decenni si è visto l’affermarsi di un’idea di progresso inteso come una sequenza di cambiamenti che si realizzano su un piano epistemologico: la scoperta di alcuni fatti che fino a quel momento erano sconosciuti o conosciuti solo parzialmente è considerata il motore dei cambiamenti che si registrano nelle nostre pratiche. Assumendo una posizione anti-scettica che riconosce l’esistenza del progresso morale e la sua piena realizzabilità, in Moral Progress Philip Kitcher delinea da una prospettiva che definisce «una versione del ventunesimo secolo del pragmatismo deweyano» (xi), un metodo per l’indagine in grado di assolvere il compito di rendere gli avanzamenti nel campo della morale, che sono lenti, disordinati e spesso violenti, più sistematici, meno rischiosi e più ‘intelligenti’.
2021
Philip Kitcher; progresso morale; conversazione democratica
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Conversazione democratica e falsa coscienza. La strada del progresso morale / Bizzego, Morgana. - In: IRIDE. - ISSN 1122-7893. - (2021), pp. 777-779. [10.1414/103705]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1666792
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact