Fotografia, cinema, schermi digitali non hanno solo cambiato i sistemi di produzione dell'immagine, ma anche il modo in cui si esercita il pensiero visivo. Dall'esperienza della Grande Guerra al rapporto filosofico con la verità e falsità delle immagini, l'articolo ricostruisce le relazioni fra tecnologia dell'immagine e pensiero, facendo propria l'ipotesi per cui dopo secoli di visione "monoculare", che identificava il soggetto con un punto in cui sono convogliati i fili delle rappresentazioni, il digitale abbia restituito alla riflessione la dinamicità di una visione instabile, "con due occhi".
Pensare con due occhi. Filosofia e tecnologie dell'immagine / Catucci, Stefano. - In: AUT AUT. - ISSN 0005-0601. - 396(2022), pp. 182-198.
Pensare con due occhi. Filosofia e tecnologie dell'immagine
Catucci Stefano
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Fotografia, cinema, schermi digitali non hanno solo cambiato i sistemi di produzione dell'immagine, ma anche il modo in cui si esercita il pensiero visivo. Dall'esperienza della Grande Guerra al rapporto filosofico con la verità e falsità delle immagini, l'articolo ricostruisce le relazioni fra tecnologia dell'immagine e pensiero, facendo propria l'ipotesi per cui dopo secoli di visione "monoculare", che identificava il soggetto con un punto in cui sono convogliati i fili delle rappresentazioni, il digitale abbia restituito alla riflessione la dinamicità di una visione instabile, "con due occhi".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Catucci_Pensare-occhi_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
172.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.41 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.