Obiettivo conoscitivo del presente elaborato è quello di ripensare la società attraverso la smartness. Alla luce di questo, l’intento è quello di dare maggiore esaustività rispetto a ciò su cui si è concentrata la letteratura sino ad oggi, spostando l’attenzione dalla frammentazione della smartness nei suoi fenomeni principali, alla sintesi di questi, in particolare attraverso l’originale definizione olistica di smart society. L’ipotesi di ricerca su cui si muove l’intera tesi è quindi quella che vede la smart society come carente della sua parte sociale. La relazione tra smartness e società segue due direzioni: una prima che cerca di ricongiungere i vari ambiti smart, e una seconda che cerca di calare questi contesti all’interno della società, come se la società fosse una mera sommatoria di tante parti o fenomeni peculiari. La metodologia della ricerca si muove, dunque, su quattro piani differenti: un primo piano di analisi delle origini del fenomeno, un secondo piano di analisi degli addentellati della smartness, un terzo piano di analisi critica degli aspetti fondamentali e un ultimo piano di creazione di un indice di smartness. Parlare di smartness, quindi, non vuol dire solo, come gran parte della letteratura scientifica veicola, indicarne gli aspetti tecnici e settoriali, ma, anzi, vuol dire enuclearne gli elementi che riscoprono senso sociale. Interpretare la società, vuol dire, ancora una volta, leggere il suo grado di integrazione, osservare il suo sviluppo sostenibile, indirizzare la sua tecnologia in senso sociale. L’essenza della smart society è, allora, proprio nella connessione tra tecnico, tecnologico, sostenibile e sociale che ne fanno la società del futuro.
Ripensare la società attraverso la smartness. Il fenomeno della smart society / Sessa, Melissa. - (2023 Jan 25).
Ripensare la società attraverso la smartness. Il fenomeno della smart society
SESSA, MELISSA
25/01/2023
Abstract
Obiettivo conoscitivo del presente elaborato è quello di ripensare la società attraverso la smartness. Alla luce di questo, l’intento è quello di dare maggiore esaustività rispetto a ciò su cui si è concentrata la letteratura sino ad oggi, spostando l’attenzione dalla frammentazione della smartness nei suoi fenomeni principali, alla sintesi di questi, in particolare attraverso l’originale definizione olistica di smart society. L’ipotesi di ricerca su cui si muove l’intera tesi è quindi quella che vede la smart society come carente della sua parte sociale. La relazione tra smartness e società segue due direzioni: una prima che cerca di ricongiungere i vari ambiti smart, e una seconda che cerca di calare questi contesti all’interno della società, come se la società fosse una mera sommatoria di tante parti o fenomeni peculiari. La metodologia della ricerca si muove, dunque, su quattro piani differenti: un primo piano di analisi delle origini del fenomeno, un secondo piano di analisi degli addentellati della smartness, un terzo piano di analisi critica degli aspetti fondamentali e un ultimo piano di creazione di un indice di smartness. Parlare di smartness, quindi, non vuol dire solo, come gran parte della letteratura scientifica veicola, indicarne gli aspetti tecnici e settoriali, ma, anzi, vuol dire enuclearne gli elementi che riscoprono senso sociale. Interpretare la società, vuol dire, ancora una volta, leggere il suo grado di integrazione, osservare il suo sviluppo sostenibile, indirizzare la sua tecnologia in senso sociale. L’essenza della smart society è, allora, proprio nella connessione tra tecnico, tecnologico, sostenibile e sociale che ne fanno la società del futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Sessa.pdf
Open Access dal 26/01/2024
Note: Tesi completa
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.