Sempre più specie animali selvatiche trovano rifugio in città, complici la crescita delle aree urbanizzate, la devastazione di habitat naturali e la trasformazione intensiva degli spazi agricoli. La presenza della fauna selvatica aumenta i conflitti ma sta anche generando interessanti riflessioni sul rapporto uomo natura, basate sull’empatia e sulla comprensione dell’alterità animale. I nuovi percorsi di co-evoluzione all’interno delle città, habitat antropico per eccellenza, implicano un diverso modo di rapportarsi al ‘selvatico’, per produrre alleanze generative e nuovi spazi condivisi. Il progetto di paesaggio sta uscendo dalla comfort zone di una progettazione concepita esclusivamente per il consumo e il benessere dell’uomo, mettendo a punto nuovi spazi di co-operazione interspecie (simbiosi produttive), capaci di generare risposte di mutuo adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici; nuovi spazi di co-habitat adatti sia all’uomo che alle altre specie; spazi immersivi, di cognizione empatica, emozionale capaci di sensibilizzare ed educare ad una nuova co-scienza delle interconnessioni tra tutte le specie viventi e il loro habitat comune. More and more wild animals find refuge in cities, due to the growth of urbanized areas, the devastation of natural habitats and the intensive transformation of agricultural spaces. The presence of wildlife increases conflicts but is also generating interesting considerations on the relationship between man and nature, based on empathy and the comprehension of animal. New co-evolution paths within cities, anthropic habitat par excellence, imply a different way of relating to the ‘wild’ or ‘feral’ to produce generative alliances and new shared habitat. The landscape project must come out of the comfort zone of a design conceived exclusively for human consumption and well-being: spaces of interspecies co-operation (productive symbiosis), generating responses of mutual adaptation to environmental and climatic changes; new places of co-habitat for both humans and animals; immersive spaces, for empathic and emotional cognition capable to sensitizing became aware of the interconnections between all living species and their common habitat.
Animali in città / Imbroglini, Cristina; Lei, Anna. - In: RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO. - ISSN 1724-6768. - 21:2 (2022) co-evolution(2023). [10.36253/rv-13741]
Animali in città
cristina imbroglini
;anna lei
2023
Abstract
Sempre più specie animali selvatiche trovano rifugio in città, complici la crescita delle aree urbanizzate, la devastazione di habitat naturali e la trasformazione intensiva degli spazi agricoli. La presenza della fauna selvatica aumenta i conflitti ma sta anche generando interessanti riflessioni sul rapporto uomo natura, basate sull’empatia e sulla comprensione dell’alterità animale. I nuovi percorsi di co-evoluzione all’interno delle città, habitat antropico per eccellenza, implicano un diverso modo di rapportarsi al ‘selvatico’, per produrre alleanze generative e nuovi spazi condivisi. Il progetto di paesaggio sta uscendo dalla comfort zone di una progettazione concepita esclusivamente per il consumo e il benessere dell’uomo, mettendo a punto nuovi spazi di co-operazione interspecie (simbiosi produttive), capaci di generare risposte di mutuo adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici; nuovi spazi di co-habitat adatti sia all’uomo che alle altre specie; spazi immersivi, di cognizione empatica, emozionale capaci di sensibilizzare ed educare ad una nuova co-scienza delle interconnessioni tra tutte le specie viventi e il loro habitat comune. More and more wild animals find refuge in cities, due to the growth of urbanized areas, the devastation of natural habitats and the intensive transformation of agricultural spaces. The presence of wildlife increases conflicts but is also generating interesting considerations on the relationship between man and nature, based on empathy and the comprehension of animal. New co-evolution paths within cities, anthropic habitat par excellence, imply a different way of relating to the ‘wild’ or ‘feral’ to produce generative alliances and new shared habitat. The landscape project must come out of the comfort zone of a design conceived exclusively for human consumption and well-being: spaces of interspecies co-operation (productive symbiosis), generating responses of mutual adaptation to environmental and climatic changes; new places of co-habitat for both humans and animals; immersive spaces, for empathic and emotional cognition capable to sensitizing became aware of the interconnections between all living species and their common habitat.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lei_Animali-città_2023.pdf
accesso aperto
Note: articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.