Contesto dello studio: Il linfedema è una patologia cronica del sistema linfatico con esiti invalidanti. Nuovi trattamenti chirurgici sperimentali sono stati proposti di recente. L’efficacia di tali trattamenti è ancora dibattuta e al riguardo, in letteratura, vi sono pochi studi, spesso retrospettivi e basati su piccole coorti di pazienti. Il nostro studio prospettico valuta l’efficacia di un nuovo protocollo microchirurgico combinato per il trattamento del linfedema. Pazienti e metodi: Tra gennaio 2017 e dicembre 2019, 173 pazienti con diagnosi di linfedema sono stati trattati nel nostro centro. 94 pazienti con linfedema di stadio IIb-III degli arti superiori o inferiori sono stati arruolati nello studio e trattati con lembo microchirurgico linfonodale gastroepiploico seguito da liposuzione selettiva degli arti. I pazienti sono stati seguiti prospetticamente con valutazioni cliniche e strumentali. Obiettivo primario dello studio è stata la valutazione della riduzione della circonferenza degli arti. Risultati: Tra i pazienti arruolati nello studio 83 erano affetti da linfedema degli arti inferiori e 11 erano affetti da linfedema degli arti superiori. Il follow-up medio è stato di 3±0,8 anni. Nel gruppo di pazienti con linfedema degli arti inferiori, i tassi medi di riduzione della circonferenza (CRR) erano rispettivamente di 60,4, 56,9, 29,6 e 55,4% sopra e sotto il ginocchio, sopra la caviglia e a livello del piede. Una differenza statisticamente significativa tra le misurazioni preoperatorie e postoperatorie è stata notata a tutti i livelli (p<0.05), con l’eccezione della misurazione effettuata al di sopra della caviglia (p=0.059). Per quanto riguarda il gruppo di pazienti con linfedema dell’arto superiore, la riduzione della circonferenza media era rispettivamente di 80,7, 60,7, 65,0 e 49,6% sopra e sotto il gomito, al polso e a metà mano. Una riduzione della circonferenza dell’arto affetto è stata riportata a tutti i livelli, ma non è stata notata alcuna differenza statistica tra i valori misurati nel preoperatorio e nel postoperatorio. Il numero di episodi di cellulite è diminuito in modo significativo dopo il trattamento chirurgico (p<0.05). Conclusioni: Questo studio presenta la più vasta casistica della letteratura di pazienti con linfedema trattati con lembi linfonodali microchirurgici e liposuzione. I nostri risultati supportano l'uso del protocollo chirurgico combinato nel linfedema di grado IIb-III, con importanti implicazioni nella la pratica clinica e nella validazione della chirurgia del linfedema.  

Nuove strategie chirurgiche combinate per il trattamento del linfedema: lembi microchirurgici linfonodali associati a liposuzione selettiva degli arti / DI TARANTO, Giuseppe. - (2023 Jan 24).

Nuove strategie chirurgiche combinate per il trattamento del linfedema: lembi microchirurgici linfonodali associati a liposuzione selettiva degli arti

DI TARANTO, GIUSEPPE
24/01/2023

Abstract

Contesto dello studio: Il linfedema è una patologia cronica del sistema linfatico con esiti invalidanti. Nuovi trattamenti chirurgici sperimentali sono stati proposti di recente. L’efficacia di tali trattamenti è ancora dibattuta e al riguardo, in letteratura, vi sono pochi studi, spesso retrospettivi e basati su piccole coorti di pazienti. Il nostro studio prospettico valuta l’efficacia di un nuovo protocollo microchirurgico combinato per il trattamento del linfedema. Pazienti e metodi: Tra gennaio 2017 e dicembre 2019, 173 pazienti con diagnosi di linfedema sono stati trattati nel nostro centro. 94 pazienti con linfedema di stadio IIb-III degli arti superiori o inferiori sono stati arruolati nello studio e trattati con lembo microchirurgico linfonodale gastroepiploico seguito da liposuzione selettiva degli arti. I pazienti sono stati seguiti prospetticamente con valutazioni cliniche e strumentali. Obiettivo primario dello studio è stata la valutazione della riduzione della circonferenza degli arti. Risultati: Tra i pazienti arruolati nello studio 83 erano affetti da linfedema degli arti inferiori e 11 erano affetti da linfedema degli arti superiori. Il follow-up medio è stato di 3±0,8 anni. Nel gruppo di pazienti con linfedema degli arti inferiori, i tassi medi di riduzione della circonferenza (CRR) erano rispettivamente di 60,4, 56,9, 29,6 e 55,4% sopra e sotto il ginocchio, sopra la caviglia e a livello del piede. Una differenza statisticamente significativa tra le misurazioni preoperatorie e postoperatorie è stata notata a tutti i livelli (p<0.05), con l’eccezione della misurazione effettuata al di sopra della caviglia (p=0.059). Per quanto riguarda il gruppo di pazienti con linfedema dell’arto superiore, la riduzione della circonferenza media era rispettivamente di 80,7, 60,7, 65,0 e 49,6% sopra e sotto il gomito, al polso e a metà mano. Una riduzione della circonferenza dell’arto affetto è stata riportata a tutti i livelli, ma non è stata notata alcuna differenza statistica tra i valori misurati nel preoperatorio e nel postoperatorio. Il numero di episodi di cellulite è diminuito in modo significativo dopo il trattamento chirurgico (p<0.05). Conclusioni: Questo studio presenta la più vasta casistica della letteratura di pazienti con linfedema trattati con lembi linfonodali microchirurgici e liposuzione. I nostri risultati supportano l'uso del protocollo chirurgico combinato nel linfedema di grado IIb-III, con importanti implicazioni nella la pratica clinica e nella validazione della chirurgia del linfedema.  
24-gen-2023
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_DiTaranto.pdf

accesso aperto

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 11.05 MB
Formato Adobe PDF
11.05 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1666238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact