La diffusione della pandemia da Covid-19 ha determinato l'esigenza di un intervento da parte del Governo per reagire quanto più prontamente al dilagare dell'agente patogeno. In quest'ottica, l'Autore pone in relazione l'incidenza della scienza nella crisi pandemica con quella della tecnica nella crisi economica del 2007/2008. In particolare, l'attenzione è posta sulla entità della discrezionalità politica rimasta nelle mani del Governo e del Parlamento a seguito dell'intervento degli "esperti". In conclusione, l'Autore prospetta il recupero della "dimensione catecontica" del decisore politico quale unica via per recuperare spazio decisionale innanzi all'avanzata dell'antisovrano scientifico
Quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini. Ovvero l’incidenza della tecnica nella crisi economica e della scienza nella crisi pandemica / Mariantoni, Luca. - In: GRUPPO DI PISA. - ISSN 2039-8026. - Anno 2022:5(2022), pp. 719-731.
Quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini. Ovvero l’incidenza della tecnica nella crisi economica e della scienza nella crisi pandemica
Mariantoni, Luca
2022
Abstract
La diffusione della pandemia da Covid-19 ha determinato l'esigenza di un intervento da parte del Governo per reagire quanto più prontamente al dilagare dell'agente patogeno. In quest'ottica, l'Autore pone in relazione l'incidenza della scienza nella crisi pandemica con quella della tecnica nella crisi economica del 2007/2008. In particolare, l'attenzione è posta sulla entità della discrezionalità politica rimasta nelle mani del Governo e del Parlamento a seguito dell'intervento degli "esperti". In conclusione, l'Autore prospetta il recupero della "dimensione catecontica" del decisore politico quale unica via per recuperare spazio decisionale innanzi all'avanzata dell'antisovrano scientificoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mariantoni_Quod_2022.pdf
accesso aperto
Note: "articolo principale", "sommario"
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
271.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.