Starting from a comparison with the theories expressed by anthropologist Dan Sperber on the epidemiology of cultural representations, the essay aims to explore some sources about the idea and the rhetoric of contagion as a widespread way of thinking about the transmission of religious doctrines, holiness and sin in the late antique panorama. The diffusion of the rhetoric of contagion to explain the spread of some beliefs or religious ideas represented a key to better understanding the doctrinal divergences, tracing them back to a medical and corporeal sphere; besides, it offered a possibility of resilience with respect to an ideological, spiritual, and philosophical context that was constantly evolving.

Partendo da un confronto con le teorie espresse dall’antropologo Dan Sperber sull’epidemiologia delle rappresentazioni culturali, il saggio si propone di esplorare alcune fonti sull’idea e la retorica del contagio come modalità diffusa di pensare la trasmissione delle dottrine religiose, della santità e del peccato nel panorama tardo-antico. L’utilizzo di una retorica del contagio per spiegare la trasmissione e il successo di determinate credenze o idee religiose rappresentava una chiave di lettura per comprendere meglio le divergenze dottrinali, riconducendole a un ambito medico e corporeo; inoltre, esso offriva una possibilità di resilienza rispetto ad un contesto ideologico, spirituale e filosofico in continua evoluzione.

The Idea of Contagion of Beliefs and the Strategies of Religious Resilience in Late Antiquity / Canella, Tessa. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 2611-8742. - 88:2(2022), pp. 443-460.

The Idea of Contagion of Beliefs and the Strategies of Religious Resilience in Late Antiquity

Tessa Canella
2022

Abstract

Starting from a comparison with the theories expressed by anthropologist Dan Sperber on the epidemiology of cultural representations, the essay aims to explore some sources about the idea and the rhetoric of contagion as a widespread way of thinking about the transmission of religious doctrines, holiness and sin in the late antique panorama. The diffusion of the rhetoric of contagion to explain the spread of some beliefs or religious ideas represented a key to better understanding the doctrinal divergences, tracing them back to a medical and corporeal sphere; besides, it offered a possibility of resilience with respect to an ideological, spiritual, and philosophical context that was constantly evolving.
2022
Partendo da un confronto con le teorie espresse dall’antropologo Dan Sperber sull’epidemiologia delle rappresentazioni culturali, il saggio si propone di esplorare alcune fonti sull’idea e la retorica del contagio come modalità diffusa di pensare la trasmissione delle dottrine religiose, della santità e del peccato nel panorama tardo-antico. L’utilizzo di una retorica del contagio per spiegare la trasmissione e il successo di determinate credenze o idee religiose rappresentava una chiave di lettura per comprendere meglio le divergenze dottrinali, riconducendole a un ambito medico e corporeo; inoltre, esso offriva una possibilità di resilienza rispetto ad un contesto ideologico, spirituale e filosofico in continua evoluzione.
contagion of ideas; late antiquity; heresy; embodiment; contagio delle idee; tarda antichità; eresia; incorporazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
The Idea of Contagion of Beliefs and the Strategies of Religious Resilience in Late Antiquity / Canella, Tessa. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 2611-8742. - 88:2(2022), pp. 443-460.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Canella_Idea-of-contagion_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Articolo completo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 766.01 kB
Formato Adobe PDF
766.01 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1666162
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact