Prima della creazione del calcolo differenziale, una tappa fondamentale nella trattazione matematica delle quantità variabili è la Géométrie di Cartesio (1637), in cui viene introdotta l’algebra dei segmenti. Si tratta di un’algebra con i simboli ma senza i numeri in cui la covariazione tra variabili geometriche, vincolate da costruzioni con riga e compasso o con altre costruzioni geometriche, si può esprimere con equazioni simboliche. Le manipolazioni algebriche permettono di dedurre facilmente le proprietà delle corrispondenti costruzioni geometriche, tra cui quelle che producono i grafici delle funzioni razionali. Crediamo che lo studio delle funzioni con l’algebra di Cartesio possa essere didatticamente efficace nell’insegnamento e apprendimento del concetto di funzione nella scuola secondaria di secondo grado perché, in primo luogo, evita il riferimento ai numeri reali e inoltre, interpretando le formule come costruzioni geometriche e viceversa, facilita il passaggio dalle funzioni intese come processi alle funzioni intese come oggetti.

Introdurre la nozione di funzione con l'algebra dei segmenti di Cartesio / Imperi, Nicol; Rogora, Enrico. - In: LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA. - ISSN 1120-9968. - 30(2022), pp. 33-52.

Introdurre la nozione di funzione con l'algebra dei segmenti di Cartesio

Nicol Imperi;Enrico Rogora
2022

Abstract

Prima della creazione del calcolo differenziale, una tappa fondamentale nella trattazione matematica delle quantità variabili è la Géométrie di Cartesio (1637), in cui viene introdotta l’algebra dei segmenti. Si tratta di un’algebra con i simboli ma senza i numeri in cui la covariazione tra variabili geometriche, vincolate da costruzioni con riga e compasso o con altre costruzioni geometriche, si può esprimere con equazioni simboliche. Le manipolazioni algebriche permettono di dedurre facilmente le proprietà delle corrispondenti costruzioni geometriche, tra cui quelle che producono i grafici delle funzioni razionali. Crediamo che lo studio delle funzioni con l’algebra di Cartesio possa essere didatticamente efficace nell’insegnamento e apprendimento del concetto di funzione nella scuola secondaria di secondo grado perché, in primo luogo, evita il riferimento ai numeri reali e inoltre, interpretando le formule come costruzioni geometriche e viceversa, facilita il passaggio dalle funzioni intese come processi alle funzioni intese come oggetti.
2022
didattica della matematica;, storia della matematica; algebra dei segmenti
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Introdurre la nozione di funzione con l'algebra dei segmenti di Cartesio / Imperi, Nicol; Rogora, Enrico. - In: LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA. - ISSN 1120-9968. - 30(2022), pp. 33-52.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Imperi-Rogora_Introdurre-la-nozione_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 959.74 kB
Formato Adobe PDF
959.74 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1665505
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact