Con la sentenza n. 29506/2020 la Suprema Corte ha affermato che, nel contesto della stipulazione di un patto di famiglia, il trasferimento compensativo effettato dal beneficiario in favore dei legittimari non assegnatari ex art. 768-quater, comma 2, c.c. deve considerarsi, ai fini impositivi, al pari di una donazione del disponente in favore del legittimario non assegnatario, con conseguente applicazione dell’aliquota e della franchigia previste con riferimento al corrispondente rapporto di parentela o di coniugio. Tale pronuncia ribalta il precedente, discutibile, orientamento della Cassazione espresso nell’ordinanza n. 32823/2018, secondo cui il rapporto di parentela sulla base del quale definire il trattamento fiscale di tali attribuzioni compensative era quello tra l’assegnatario e il legittimario non assegnatario. Permangono, tuttavia, delle perplessità in merito alla decisione di escludere l’operatività dell’esenzione prevista dall’art. 3, comma 4-ter, D.Lgs. n. 346/1990 per le liquidazioni effettuate in favore dei legittimari non assegnatari sulla base dell’assunto che “la norma, come qualsiasi previsione agevolativa, non può che essere di stretta interpretazione”.

I trasferimenti compensativi nel patto di famiglia. La giurisprudenza attenua l’imposizione ma esclude l’applicazione del regime agevolato / Campanella, Federica; Di Pietro, Francesca. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 2499-2569. - Anno 2021:11 giugno 2021(2021), pp. 445-456.

I trasferimenti compensativi nel patto di famiglia. La giurisprudenza attenua l’imposizione ma esclude l’applicazione del regime agevolato

Campanella, Federica
;
2021

Abstract

Con la sentenza n. 29506/2020 la Suprema Corte ha affermato che, nel contesto della stipulazione di un patto di famiglia, il trasferimento compensativo effettato dal beneficiario in favore dei legittimari non assegnatari ex art. 768-quater, comma 2, c.c. deve considerarsi, ai fini impositivi, al pari di una donazione del disponente in favore del legittimario non assegnatario, con conseguente applicazione dell’aliquota e della franchigia previste con riferimento al corrispondente rapporto di parentela o di coniugio. Tale pronuncia ribalta il precedente, discutibile, orientamento della Cassazione espresso nell’ordinanza n. 32823/2018, secondo cui il rapporto di parentela sulla base del quale definire il trattamento fiscale di tali attribuzioni compensative era quello tra l’assegnatario e il legittimario non assegnatario. Permangono, tuttavia, delle perplessità in merito alla decisione di escludere l’operatività dell’esenzione prevista dall’art. 3, comma 4-ter, D.Lgs. n. 346/1990 per le liquidazioni effettuate in favore dei legittimari non assegnatari sulla base dell’assunto che “la norma, come qualsiasi previsione agevolativa, non può che essere di stretta interpretazione”.
2021
imposta sulle successioni e donazioni; patto di famiglia; trasferimenti compensativi; regime di esenzione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
I trasferimenti compensativi nel patto di famiglia. La giurisprudenza attenua l’imposizione ma esclude l’applicazione del regime agevolato / Campanella, Federica; Di Pietro, Francesca. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 2499-2569. - Anno 2021:11 giugno 2021(2021), pp. 445-456.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Campanella_Trasferimenti-compensativi_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: "articolo principale", "abstract", "keywords", "sommario", "bibliografia essenziale"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 433.03 kB
Formato Adobe PDF
433.03 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1665464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact