The aim of this paper is to rethink the concept of ēthos, starting from the Agambenian perspective on Franz Kafka’s tale The Burrow, pointing out the concepts of “inoperativity” and “impotentiality”. This reading shows how ēthos understood as “residence” is a “burrow”, appearing as a shutdown against community and institutions, namely “bare life”.
L’obiettivo di questo contributo è proporre una riflessione circa il concetto di ēthos a partire dalla lettura agambeniana del racconto di Franz Kafka La Tana, con particolare riferimento ai concetti di “inoperosità” e di “impotenzialità”. Da questa lettura emerge come l’ēthos inteso come “dimora” sia in realtà una “tana”, la quale si presenta come chiusura nei confronti della comunità e delle istituzioni, ossia “nuda vita”.
La nuda vita della tana. Una riflessione sul dispositivo etico in Giorgio Agamben a partire da Kafka / Vozzo, Viviana. - In: LESSICO DI ETICA PUBBLICA. - ISSN 2039-2206. - 1 (2019):(2019), pp. 101-110.
La nuda vita della tana. Una riflessione sul dispositivo etico in Giorgio Agamben a partire da Kafka
Viviana Vozzo
2019
Abstract
The aim of this paper is to rethink the concept of ēthos, starting from the Agambenian perspective on Franz Kafka’s tale The Burrow, pointing out the concepts of “inoperativity” and “impotentiality”. This reading shows how ēthos understood as “residence” is a “burrow”, appearing as a shutdown against community and institutions, namely “bare life”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vozzo_Nuda-vita-della-tana_2019.pdf
accesso aperto
Note: Vozzo_Lanudavitadellatana
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
165.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.