L’intervento proposto intende delineare una visione d’insieme in merito ai manufatti legati all’attività tessile provenienti da Cencelle (VT) e trattare specificatamente le fuseruole (o fusaiole) fornendo un quadro dettagliato dei tipi e delle varianti individuate. Molti degli strumenti necessari alle differenti fasi che costituivano l’intero ciclo produttivo tessile, dalla cardatura al cucito, erano essenzialmente composti da materiali deperibili e non sono stati pertanto rinvenuti. Tale caratteristica rende evidente come lo studio dei manufatti maggiormente resistenti e meno deperibili, come quelli fittili e metallici, risulti necessario al fine approfondire le modalità con le quali il suddetto ciclo veniva condotto. Le fuseruole, nello specifico, appaiono caratterizzate da differenti morfologie e dimensioni sulle quali risulta particolarmente interessante soffermarsi in base a dati numericamente apprezzabili e confrontabili con quanto emerso dalle relative stratigrafie di rinvenimento. Il fatto che tali oggetti provengano da differenti settori di una città medievale indagata da oltre 25 anni di campagne di scavo ha reso possibile osservare su larga scala la loro disposizione all’interno del centro cittadino e confrontare, al contempo, un’ampia mole di dati su cui poter riflettere. Sebbene tali oggetti non sembrino subire sostanziali cambiamenti tipologici nel corso del tempo, risultando pertanto elementi poco databili e datanti e rendendo maggiormente apprezzabile il loro legame con le stratigrafie relative, le diversità morfologiche e dimensionali riscontrate potrebbero in ogni caso far luce sugli utilizzi dei manufatti in questione, sia in relazione alle fibre tessili trattate, che in relazioni ad eventuali differenti funzioni.

Gli strumenti del ciclo produttivo tessile nel medioevo. Seriazione morfologica delle fuseruole di Cencelle (VT) / Brancazi, Beatrice. - (2021), pp. 395-401. (Intervento presentato al convegno VII ciclo di studi medievali tenutosi a Convegno telematico).

Gli strumenti del ciclo produttivo tessile nel medioevo. Seriazione morfologica delle fuseruole di Cencelle (VT)

Beatrice Brancazi
2021

Abstract

L’intervento proposto intende delineare una visione d’insieme in merito ai manufatti legati all’attività tessile provenienti da Cencelle (VT) e trattare specificatamente le fuseruole (o fusaiole) fornendo un quadro dettagliato dei tipi e delle varianti individuate. Molti degli strumenti necessari alle differenti fasi che costituivano l’intero ciclo produttivo tessile, dalla cardatura al cucito, erano essenzialmente composti da materiali deperibili e non sono stati pertanto rinvenuti. Tale caratteristica rende evidente come lo studio dei manufatti maggiormente resistenti e meno deperibili, come quelli fittili e metallici, risulti necessario al fine approfondire le modalità con le quali il suddetto ciclo veniva condotto. Le fuseruole, nello specifico, appaiono caratterizzate da differenti morfologie e dimensioni sulle quali risulta particolarmente interessante soffermarsi in base a dati numericamente apprezzabili e confrontabili con quanto emerso dalle relative stratigrafie di rinvenimento. Il fatto che tali oggetti provengano da differenti settori di una città medievale indagata da oltre 25 anni di campagne di scavo ha reso possibile osservare su larga scala la loro disposizione all’interno del centro cittadino e confrontare, al contempo, un’ampia mole di dati su cui poter riflettere. Sebbene tali oggetti non sembrino subire sostanziali cambiamenti tipologici nel corso del tempo, risultando pertanto elementi poco databili e datanti e rendendo maggiormente apprezzabile il loro legame con le stratigrafie relative, le diversità morfologiche e dimensionali riscontrate potrebbero in ogni caso far luce sugli utilizzi dei manufatti in questione, sia in relazione alle fibre tessili trattate, che in relazioni ad eventuali differenti funzioni.
2021
VII ciclo di studi medievali
ciclo produttivo tessile; fuseruole; seriazione morfologica; distribuzione; contesti
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Gli strumenti del ciclo produttivo tessile nel medioevo. Seriazione morfologica delle fuseruole di Cencelle (VT) / Brancazi, Beatrice. - (2021), pp. 395-401. (Intervento presentato al convegno VII ciclo di studi medievali tenutosi a Convegno telematico).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Brancazi_strumenti_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 13.01 MB
Formato Adobe PDF
13.01 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1665209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact