Da sempre la storia delle religioni si è interrogata sulla natura del legame tra mito e rito, generando contrasti e fratture tra scuole e correnti di pensiero diverse. Le ricerche condotte hanno spesso adottato una visione “dualista”, ponendo le indagini in termini di un contrasto tra semantica (il mito) e pragmatica (il rito). Con la volontà di abbandonare questa antica dicotomia e senza voler affermare una supremazia del mito sul rito o del rito sul mito, questo studio pone la propria attenzione su un elemento mediano, a metà strada tra i due: le narrazioni mitiche inserite all’interno dei rituali, oggi indicate col termine “historiola”. La tesi è strutturata in tre sezioni differenti. La prima, dal titolo "Genesi e origine dell'historiola", ha come scopo quello di ripercorrere le modalità attraverso cui il termine “historiola” è entrato nel vocabolario della storia delle religioni e delle scienze demo-etno-antropologiche. La seconda sezione, dal titolo "Dal generale al particolare", restringe la visuale della ricerca, osservando una serie di historiolae estrapolate dal contesto mesopotamico. In conclusione, seguendo una struttura ad anello, la terza e ultima sezione, intitolata "Ritorno al generale", ripropone alcune delle questioni sollevate nei primi capitoli, raffrontandole con i dati estrapolati dall’osservazione delle historiolae vicino-orientali. Bilanciando il generale con il particolare, nella parte conclusiva si vuole ridefinire cosa sia l’historiola, riflettendo sulla sua relazione con la categoria del mito e su quanto le teorie dello speech act necessitino di essere adattate per rispondere alle specificità del linguaggio rituale.

Il mito e il rito alla luce dell'historiola. Il caso dell'antica Mesopotamia / Ceravolo, Marinella. - (2020 Dec 09).

Il mito e il rito alla luce dell'historiola. Il caso dell'antica Mesopotamia

CERAVOLO, MARINELLA
09/12/2020

Abstract

Da sempre la storia delle religioni si è interrogata sulla natura del legame tra mito e rito, generando contrasti e fratture tra scuole e correnti di pensiero diverse. Le ricerche condotte hanno spesso adottato una visione “dualista”, ponendo le indagini in termini di un contrasto tra semantica (il mito) e pragmatica (il rito). Con la volontà di abbandonare questa antica dicotomia e senza voler affermare una supremazia del mito sul rito o del rito sul mito, questo studio pone la propria attenzione su un elemento mediano, a metà strada tra i due: le narrazioni mitiche inserite all’interno dei rituali, oggi indicate col termine “historiola”. La tesi è strutturata in tre sezioni differenti. La prima, dal titolo "Genesi e origine dell'historiola", ha come scopo quello di ripercorrere le modalità attraverso cui il termine “historiola” è entrato nel vocabolario della storia delle religioni e delle scienze demo-etno-antropologiche. La seconda sezione, dal titolo "Dal generale al particolare", restringe la visuale della ricerca, osservando una serie di historiolae estrapolate dal contesto mesopotamico. In conclusione, seguendo una struttura ad anello, la terza e ultima sezione, intitolata "Ritorno al generale", ripropone alcune delle questioni sollevate nei primi capitoli, raffrontandole con i dati estrapolati dall’osservazione delle historiolae vicino-orientali. Bilanciando il generale con il particolare, nella parte conclusiva si vuole ridefinire cosa sia l’historiola, riflettendo sulla sua relazione con la categoria del mito e su quanto le teorie dello speech act necessitino di essere adattate per rispondere alle specificità del linguaggio rituale.
9-dic-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dotorato_Ceravolo.pdf

accesso aperto

Note: M. Ceravolo "Il mito e il rito alla luce dell'historiola"
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1665203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact