The article reports on an applied experience that emerges as a good practice in the construction of decision-making processes capable of aggregating and integrating different actions within strategic horizons formulated on a territorial basis. The opportunity arises from the Government's decision to develop, through the commissioner's intervention, a unitary and comprehensive plan for adapting the entire itinerary between Rome and Ascoli Piceno. The Commissioner, within his mandate, decided to articulate his action by organizing it on two levels: a) a strategic dimension and b) an operational dimension with the definition of 54 interventions. A multidisciplinary study was developed as a framework for the plan. The article summarizes the scientific horizon, the method, the field of investigation, the tools and data, and the organization of the study. The contribution is completed through the report on the state of implementation of the plan and the related further expected outcomes.

L'articolo presenta un'esperienza applicata che si profila come una buona pratica di costruzione di processi decisionali in grado di aggregare e integrare diverse azioni entro orizzonti strategici formulati su base territoriale. L'occasione nasce dalla decisione del Governo di sviluppare, attraverso l’intervento commissariale, un Piano unitario e complessivo di adeguamento dell’intero itinerario tra Roma e Ascoli Piceno. Il Commissario, nell'ambito del suo mandato, ha stabilito di articolare la propria azione organizzandola su due livelli: a) una dimensione strategica e b) una dimensione operativa con la definizione di 54 interventi. Come cornice di riferimento del Piano è stato sviluppato uno studio multidisciplinare. Il contributo proposto restituisce sinteticamente l'orizzonte scientifico, il metodo, il campo di indagine, gli strumenti e dati, e l'organizzazione dello studio. Il contributo si completa attraverso una sintesi dello stato di attuazione del piano e dei relativi ulteriori esiti attesi.

Prospettive di ripresa per il paesaggio delle aree interne. Nuove infrastrutture per la regione urbana. Il Piano Commissariale per l'itinerario infrastrutturale della Salaria / Valorani, Carlo; Elisabetta Cattaruzza, Maria; Ceribelli, Giulia; Maria Soccodato, Fulvio. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - L:novembre dicembre(2022), pp. 215-218.

Prospettive di ripresa per il paesaggio delle aree interne. Nuove infrastrutture per la regione urbana. Il Piano Commissariale per l'itinerario infrastrutturale della Salaria

Carlo Valorani
;
2022

Abstract

The article reports on an applied experience that emerges as a good practice in the construction of decision-making processes capable of aggregating and integrating different actions within strategic horizons formulated on a territorial basis. The opportunity arises from the Government's decision to develop, through the commissioner's intervention, a unitary and comprehensive plan for adapting the entire itinerary between Rome and Ascoli Piceno. The Commissioner, within his mandate, decided to articulate his action by organizing it on two levels: a) a strategic dimension and b) an operational dimension with the definition of 54 interventions. A multidisciplinary study was developed as a framework for the plan. The article summarizes the scientific horizon, the method, the field of investigation, the tools and data, and the organization of the study. The contribution is completed through the report on the state of implementation of the plan and the related further expected outcomes.
2022
L'articolo presenta un'esperienza applicata che si profila come una buona pratica di costruzione di processi decisionali in grado di aggregare e integrare diverse azioni entro orizzonti strategici formulati su base territoriale. L'occasione nasce dalla decisione del Governo di sviluppare, attraverso l’intervento commissariale, un Piano unitario e complessivo di adeguamento dell’intero itinerario tra Roma e Ascoli Piceno. Il Commissario, nell'ambito del suo mandato, ha stabilito di articolare la propria azione organizzandola su due livelli: a) una dimensione strategica e b) una dimensione operativa con la definizione di 54 interventi. Come cornice di riferimento del Piano è stato sviluppato uno studio multidisciplinare. Il contributo proposto restituisce sinteticamente l'orizzonte scientifico, il metodo, il campo di indagine, gli strumenti e dati, e l'organizzazione dello studio. Il contributo si completa attraverso una sintesi dello stato di attuazione del piano e dei relativi ulteriori esiti attesi.
via Salaria; piano strategico; paesaggio; infrastruttura; aree interne
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Prospettive di ripresa per il paesaggio delle aree interne. Nuove infrastrutture per la regione urbana. Il Piano Commissariale per l'itinerario infrastrutturale della Salaria / Valorani, Carlo; Elisabetta Cattaruzza, Maria; Ceribelli, Giulia; Maria Soccodato, Fulvio. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - L:novembre dicembre(2022), pp. 215-218.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Valorani_Prospettive di ripresa_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: -
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1664984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact