Il presente contributo intende offrire una panoramica generale del principio di buona fede e di affidamento nei rapporti autoritativi con la pubblica amministrazione, alla luce del nuovo art. 1, comma 2-bis, l. 241/1990, secondo cui “i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai princìpi della collaborazione e della buona fede”. Si cercherà poi di dimostrare la portata innovativa di questa nuova enunciazione legislativa, muovendo dal raffronto con il principio di buona fede e correttezza di tradizione civilistica.
I profili innovativi dell’introduzione legislativa dei principi di collaborazione e buona fede / Marletta, Giuseppe. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 25/2022(2022), pp. 49-64.
I profili innovativi dell’introduzione legislativa dei principi di collaborazione e buona fede
Giuseppe Marletta
2022
Abstract
Il presente contributo intende offrire una panoramica generale del principio di buona fede e di affidamento nei rapporti autoritativi con la pubblica amministrazione, alla luce del nuovo art. 1, comma 2-bis, l. 241/1990, secondo cui “i rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai princìpi della collaborazione e della buona fede”. Si cercherà poi di dimostrare la portata innovativa di questa nuova enunciazione legislativa, muovendo dal raffronto con il principio di buona fede e correttezza di tradizione civilistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marletta_Profili-innovativi_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
740.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
740.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.