The study presented aimed to explore the way in which a group of adoptive mothers (37) relate to the “search for biological origins” event by their adoptive children. Interviews were collected, studied through a cluster analysis and a subsequent analysis of multiple correspondences. The study highlights the distance between the experiences of the mothers interviewed and the role foreseen for them by the law (149/2001). The need to show oneself available to accompany the children in their exploration contrasts with the experience of identity loss that this exploration evokes. On the other hand, the difficulty of adoptive mothers in recognizing the specificity of their own family configuration, which does not conform to a supposed model of normality, emerges.

Lo studio presentato ha inteso esplorare il modo in cui un gruppo di madri adottive (37) si rapporta all’evento “ricerca delle origini biologiche” da parte dei loro figli adottivi. Sono state raccolte delle interviste, studiate attraverso un’ analisi dei cluster e una successiva analisi delle corrispondenze multiple. Lo studio pone in luce la distanza tra i vissuti delle madri intervistate ed il ruolo per loro previsto dalla legge (149/2001). La necessità di mostrarsi disponibili ad accompagnare i figli nella loro esplorazione contrasta con il vissuto di perdita identitaria che tale esplorazione evoca. Emerge, per altro, la difficoltà delle madri adottive a riconoscere la specificità della propria configurazione familiare, non conforme ad un supposto modello di normalità.

Figli e famiglie adottive: alla ricerca delle proprie origini / Cordella, Barbara; Rossini, Susanna; Elia, Paola. - In: QUADERNI DI PSICOLOGIA CLINICA. - ISSN 2785-5643. - 10:2(2022), pp. 6-18.

Figli e famiglie adottive: alla ricerca delle proprie origini

Barbara Cordella
Primo
Conceptualization
;
2022

Abstract

The study presented aimed to explore the way in which a group of adoptive mothers (37) relate to the “search for biological origins” event by their adoptive children. Interviews were collected, studied through a cluster analysis and a subsequent analysis of multiple correspondences. The study highlights the distance between the experiences of the mothers interviewed and the role foreseen for them by the law (149/2001). The need to show oneself available to accompany the children in their exploration contrasts with the experience of identity loss that this exploration evokes. On the other hand, the difficulty of adoptive mothers in recognizing the specificity of their own family configuration, which does not conform to a supposed model of normality, emerges.
2022
Lo studio presentato ha inteso esplorare il modo in cui un gruppo di madri adottive (37) si rapporta all’evento “ricerca delle origini biologiche” da parte dei loro figli adottivi. Sono state raccolte delle interviste, studiate attraverso un’ analisi dei cluster e una successiva analisi delle corrispondenze multiple. Lo studio pone in luce la distanza tra i vissuti delle madri intervistate ed il ruolo per loro previsto dalla legge (149/2001). La necessità di mostrarsi disponibili ad accompagnare i figli nella loro esplorazione contrasta con il vissuto di perdita identitaria che tale esplorazione evoca. Emerge, per altro, la difficoltà delle madri adottive a riconoscere la specificità della propria configurazione familiare, non conforme ad un supposto modello di normalità.
genitori adottivi; ricerca delle origini; analisi del testo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Figli e famiglie adottive: alla ricerca delle proprie origini / Cordella, Barbara; Rossini, Susanna; Elia, Paola. - In: QUADERNI DI PSICOLOGIA CLINICA. - ISSN 2785-5643. - 10:2(2022), pp. 6-18.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cordella_Figli_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 394.03 kB
Formato Adobe PDF
394.03 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1664415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact