Il workshop, organizzato in collaborazione con la FAU USP di São Pualo(Brasile), si è svolto presso la Vila Penteado, sede del Dottorato di ricerca della stessa università - FAU-Maranhão - tra il 23 e il 27 luglio. L'edificio consiste di un villino del 1916, vincolato dallo Stato di São Paulo, e attualmente parte del patrimonio storico architettonico della Universidade de Sao Paulo. Le attività, organizzate e coordinate dalla prof.ssa Simona Salvo, responsabile del coordinamento dell'accordo con FAUUSP, sono state svolte dai professori Emanuela Chiavoni, Antonella Romano e Alfonso Ippolito. Ogni professore ha tenuto lezioni in materia di storia, rilievo e progetto di restauro, presentando ciascuno argomenti relativi alle proprie specializzazioni e progetti di ricerca. Sono state inoltre discusse le questioni metodologiche e analizzate le caratteristiche dei documenti provenienti da misurazioni senza strumenti (osservazione diretta, rapporti di proporzione con il corpo umano), del rilievo metrico condotto con strumenti tradizionali e del rilievo con strumenti avanzati (scansione laser 3D). L'obiettivo è consistito nello svolgere una simulazione per un progetto di restauro applicato all'edificio della FAU -Maranhão ricorrendo avari metodi di indagine, al fine di comprenderne le applicazioni, le specificità e i limiti. Nel corso dell'attività sul campo sono stati elaborati eidotipi, disegni al tratto, acquerelli, e rilievi metrico-architettonici parziali delle facciate attraverso l'impiego di scansioni laser 3D delle facciate. L'attività sul campo svolta da studenti dei corsi di laurea, di post laurea e di dottorato, di nazionalità italiana e brasiliana, si è dimostrata essenziale per comprenderei temi affrontati durante le lezioni teoriche incentrate su temi di ricerca nel campo della storia, del disegno e del restauro dell'architettura.
Vila Penteado in San Paolo del Brasile, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo - Universidade de São Paulo, workshop internazionale e viaggio di studio / Salvo, Simona Maria Carmela. - (2018).
Vila Penteado in San Paolo del Brasile, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo - Universidade de São Paulo, workshop internazionale e viaggio di studio
Simona Salvo
2018
Abstract
Il workshop, organizzato in collaborazione con la FAU USP di São Pualo(Brasile), si è svolto presso la Vila Penteado, sede del Dottorato di ricerca della stessa università - FAU-Maranhão - tra il 23 e il 27 luglio. L'edificio consiste di un villino del 1916, vincolato dallo Stato di São Paulo, e attualmente parte del patrimonio storico architettonico della Universidade de Sao Paulo. Le attività, organizzate e coordinate dalla prof.ssa Simona Salvo, responsabile del coordinamento dell'accordo con FAUUSP, sono state svolte dai professori Emanuela Chiavoni, Antonella Romano e Alfonso Ippolito. Ogni professore ha tenuto lezioni in materia di storia, rilievo e progetto di restauro, presentando ciascuno argomenti relativi alle proprie specializzazioni e progetti di ricerca. Sono state inoltre discusse le questioni metodologiche e analizzate le caratteristiche dei documenti provenienti da misurazioni senza strumenti (osservazione diretta, rapporti di proporzione con il corpo umano), del rilievo metrico condotto con strumenti tradizionali e del rilievo con strumenti avanzati (scansione laser 3D). L'obiettivo è consistito nello svolgere una simulazione per un progetto di restauro applicato all'edificio della FAU -Maranhão ricorrendo avari metodi di indagine, al fine di comprenderne le applicazioni, le specificità e i limiti. Nel corso dell'attività sul campo sono stati elaborati eidotipi, disegni al tratto, acquerelli, e rilievi metrico-architettonici parziali delle facciate attraverso l'impiego di scansioni laser 3D delle facciate. L'attività sul campo svolta da studenti dei corsi di laurea, di post laurea e di dottorato, di nazionalità italiana e brasiliana, si è dimostrata essenziale per comprenderei temi affrontati durante le lezioni teoriche incentrate su temi di ricerca nel campo della storia, del disegno e del restauro dell'architettura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.