Nella letteratura ungherese generalmente si associa il nome di Magda Szabó (1917-2007) alla scrittura che eleva a protagonista la figura femminile. Le rappresentanti del mondo femminile sono, invero, spesso presenti anche nei romanzi di Sándor Márai (nato Sándor Károly Henrik Grosschmid, 1900-1989) ed esse hanno parte determinante ai fini della narrazione e del corso degli eventi. A differenza di Magda Szabó, le cui eroine dal carattere forte agiscono da protagoniste delle proprie vite con pieni poteri decisionali sul proprio futuro, le donne di Márai appaiono enigmatiche, sfuggenti, inafferrabili, a volte sono addirittura assenti e solo evocate. In questa sede faremo un viaggio attraverso la vita di Márai e alcuni dei capolavori che questo geniale scrittore ci ha lasciato, per osservare i temi e le rappresentazioni della donna e dell’amore nella sua opera. I romanzi che prenderemo in considerazione furono composti nella stagione più prolifica dell’autore, tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Novecento, quando il suo successo letterario era ormai indiscusso e nei romanzi della maturità lo scrittore sembrò voler indagare le pieghe più intime di passioni e menzogne, di tradimenti e crudeltà di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della Mitteleuropa.
Un filo rosso tra vita e letteratura: amore e figure femminili in cinque romanzi di Sándor Márai / Rozsavolgyi, Edit. - In: SETTENTRIONE. NUOVA SERIE. - ISSN 1237-9964. - 33:Nuova Serie(2021), pp. 83-109.
Un filo rosso tra vita e letteratura: amore e figure femminili in cinque romanzi di Sándor Márai
Rozsavolgyi Edit
2021
Abstract
Nella letteratura ungherese generalmente si associa il nome di Magda Szabó (1917-2007) alla scrittura che eleva a protagonista la figura femminile. Le rappresentanti del mondo femminile sono, invero, spesso presenti anche nei romanzi di Sándor Márai (nato Sándor Károly Henrik Grosschmid, 1900-1989) ed esse hanno parte determinante ai fini della narrazione e del corso degli eventi. A differenza di Magda Szabó, le cui eroine dal carattere forte agiscono da protagoniste delle proprie vite con pieni poteri decisionali sul proprio futuro, le donne di Márai appaiono enigmatiche, sfuggenti, inafferrabili, a volte sono addirittura assenti e solo evocate. In questa sede faremo un viaggio attraverso la vita di Márai e alcuni dei capolavori che questo geniale scrittore ci ha lasciato, per osservare i temi e le rappresentazioni della donna e dell’amore nella sua opera. I romanzi che prenderemo in considerazione furono composti nella stagione più prolifica dell’autore, tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Novecento, quando il suo successo letterario era ormai indiscusso e nei romanzi della maturità lo scrittore sembrò voler indagare le pieghe più intime di passioni e menzogne, di tradimenti e crudeltà di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della Mitteleuropa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rózsavölgyi_Un-filo-rosso_2021.pdf
solo gestori archivio
Note: Un filo rosso tra vita e letteratura: amore e figure femminili in cinque romanzi di Sándor Márai
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.