Illustrate brevemente le principali tipologie di crowdfunding, il contributo si sofferma sul modello donation-based, indagandone le peculiarità, anche in relazione al contratto di donazione e ai comitati. Considerando, da un lato, il tendenziale sfavore del diritto civile nei confronti degli atti gratuiti e, dall’altro, le potenzialità e i rischi del web, il lavoro si conclude riflettendo sull’opportunità di interventi normativi, che, pur lasciando spazio all’iniziativa privata, anche in ossequio al principio di sussidiarietà sociale, accrescano le tutele, favorendo logiche solidaristiche e cooperative.
Il donation-based crowdfunding: riflessioni sul dono in rete / Zinno, Maria. - In: CONTRATTO E IMPRESA. - ISSN 1123-5055. - 4/2022(2022), pp. 1104-1122.
Il donation-based crowdfunding: riflessioni sul dono in rete
maria zinno
2022
Abstract
Illustrate brevemente le principali tipologie di crowdfunding, il contributo si sofferma sul modello donation-based, indagandone le peculiarità, anche in relazione al contratto di donazione e ai comitati. Considerando, da un lato, il tendenziale sfavore del diritto civile nei confronti degli atti gratuiti e, dall’altro, le potenzialità e i rischi del web, il lavoro si conclude riflettendo sull’opportunità di interventi normativi, che, pur lasciando spazio all’iniziativa privata, anche in ossequio al principio di sussidiarietà sociale, accrescano le tutele, favorendo logiche solidaristiche e cooperative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zinno_Donationed_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
261.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
261.17 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.