Il contributo si propone di mostrare la rilevanza del concetto heideggeriano di tempo per il pensiero di Jonas a partire da una Vorlesung, ancora inedita, tenuta alla New School for Social Research e dedicata a Heidegger’s Being and Time. Nel commentare in modo puntuale l’opera maggiore di Heidegger, Jonas aggiunge elementi interpretativi nuovi alla celebre tesi sullo gnosticismo heideggeriano e rielabora in modo fecondo la distinzione tra tempo autentico e inautentico.
Tra tempo autentico e inautentico. Il corpo a corpo di Jonas con Sein und Zeit / Bancalari, Stefano. - In: SYZETESIS. - ISSN 1974-5044. - 9:(2022), pp. 113-129. [10.53242/syzetesis/34]
Tra tempo autentico e inautentico. Il corpo a corpo di Jonas con Sein und Zeit
Stefano Bancalari
2022
Abstract
Il contributo si propone di mostrare la rilevanza del concetto heideggeriano di tempo per il pensiero di Jonas a partire da una Vorlesung, ancora inedita, tenuta alla New School for Social Research e dedicata a Heidegger’s Being and Time. Nel commentare in modo puntuale l’opera maggiore di Heidegger, Jonas aggiunge elementi interpretativi nuovi alla celebre tesi sullo gnosticismo heideggeriano e rielabora in modo fecondo la distinzione tra tempo autentico e inautentico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bancalari_Tra-tempo-autentico_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
200.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
200.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.