L’espressione transmedia culture rappresenta la capacità, ormai maturata a livello complessivo da parte dei pubblici, di muoversi all’interno di un ecosistema mediale sempre più vasto e differenziato e di gestire le forme espressive con una padronanza del contesto comunicativo e delle specifiche caratteristiche (affordances) dei social media. Le competenze e le forme di coinvolgimento dei networked publics si sono estese e qualificate e hanno dato il loro determinante contributo nel costruire una transmedia culture ormai radicata nelle strategie editoriali dei content producers. Nell’ultimo decennio questo radicamento interviene, tuttavia, all’interno di un ecosistema tecnologico e mediale profondamente mutato sul piano strutturale: sia le forme di distribuzione dei contenuti, da un lato, sia le pratiche discorsive e creative delle audience, dall’altro, trovano espressione quasi interamente in un contesto che poggia sulle logiche di piattaforma.
Transmedia e piattaforme. Platformization is the new mediatization. Il transmedia storytelling di fronte alla sfida degli ecosistemi di piattaforma / Marinelli, Alberto. - (2022), pp. 34-40.
Transmedia e piattaforme. Platformization is the new mediatization. Il transmedia storytelling di fronte alla sfida degli ecosistemi di piattaforma
Alberto Marinelli
2022
Abstract
L’espressione transmedia culture rappresenta la capacità, ormai maturata a livello complessivo da parte dei pubblici, di muoversi all’interno di un ecosistema mediale sempre più vasto e differenziato e di gestire le forme espressive con una padronanza del contesto comunicativo e delle specifiche caratteristiche (affordances) dei social media. Le competenze e le forme di coinvolgimento dei networked publics si sono estese e qualificate e hanno dato il loro determinante contributo nel costruire una transmedia culture ormai radicata nelle strategie editoriali dei content producers. Nell’ultimo decennio questo radicamento interviene, tuttavia, all’interno di un ecosistema tecnologico e mediale profondamente mutato sul piano strutturale: sia le forme di distribuzione dei contenuti, da un lato, sia le pratiche discorsive e creative delle audience, dall’altro, trovano espressione quasi interamente in un contesto che poggia sulle logiche di piattaforma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marinelli_transmedia-e-piattaforme_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
384.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.78 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.