Il seminario è occasione per presentare i risultati della ricerca svolta da un gruppo di studiosi di Sapienza sulla Scuola di Matematica nella città universitaria di Roma, opera di Gio Ponti del 1935. Il lavoro è stato finanziato da The Getty Foundation nell’ambito del programma Keeping It Modern del 2018 e ha consentito - per la prima volta nella storia della città universitaria - di affrontare uno studio unitario e interdisciplinare su questo capolavoro dell’architettura del Novecento italiano, al fine di delineare un Piano di Conservazione Programmata che consenta di tutelare l’opera pur mantenendo inalterata la sua destinazione d’uso. L’evento si articola in due giornate: dopo la presentazione dell’esperienza di ricerca svolta in Sapienza, seguirà il confronto con altri casi di studio di conservazione, tutela e restauro di edifici e complessi novecenteschi dedicati alla formazione universitaria, in Italia e all’estero. S’intende così restituire un quadro complessivo degli studi sull’argomento, rivelativo dell’attenzione che gli specialisti e il pubblico più ampio prestano oggi al patrimonio architettonico universitario.
La città universitaria di Roma diventa patrimonio architettonico. Ricerche sulla Scuola di Matematica di Gio Ponti al confronto con casi di studio italiani e stranieri Seminario scientifico internazionale, Scuola di Matematica, città universitaria di Roma 23-24 settembre 2022 / Salvo, Simona Maria Carmela. - In: ANANKE. - ISSN 1129-8219. - 96-97(2022), pp. 228-230. (Intervento presentato al convegno La città universitaria diventa patrimonio architettonico. tenutosi a Roma).
La città universitaria di Roma diventa patrimonio architettonico. Ricerche sulla Scuola di Matematica di Gio Ponti al confronto con casi di studio italiani e stranieri Seminario scientifico internazionale, Scuola di Matematica, città universitaria di Roma 23-24 settembre 2022
simona maria salvo
2022
Abstract
Il seminario è occasione per presentare i risultati della ricerca svolta da un gruppo di studiosi di Sapienza sulla Scuola di Matematica nella città universitaria di Roma, opera di Gio Ponti del 1935. Il lavoro è stato finanziato da The Getty Foundation nell’ambito del programma Keeping It Modern del 2018 e ha consentito - per la prima volta nella storia della città universitaria - di affrontare uno studio unitario e interdisciplinare su questo capolavoro dell’architettura del Novecento italiano, al fine di delineare un Piano di Conservazione Programmata che consenta di tutelare l’opera pur mantenendo inalterata la sua destinazione d’uso. L’evento si articola in due giornate: dopo la presentazione dell’esperienza di ricerca svolta in Sapienza, seguirà il confronto con altri casi di studio di conservazione, tutela e restauro di edifici e complessi novecenteschi dedicati alla formazione universitaria, in Italia e all’estero. S’intende così restituire un quadro complessivo degli studi sull’argomento, rivelativo dell’attenzione che gli specialisti e il pubblico più ampio prestano oggi al patrimonio architettonico universitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvo_La Città Universitaria di Roma diventa patrimonio architettonico_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
192.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
192.03 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.