L'articolo illustra il fenomeno ottocentesco della vendita sul mercato antiquario di frammenti miniati provenienti corali manoscritti e, partendo dalla campagna catalografica della libreria di coro di Sant'Agostino di Siena, si sofferma sulle difficoltà proprie di un progetto di ricostruttivo che intenda restituire, almeno virtualmente, l'integrità di questi materiali.
L'importanza di mostrare il 'lato B'. Un case study nel campo della frammentologia / Signorello, Lucrezia. - In: BIBLIOTECA DI VIA SENATO, MILANO. - ISSN 2036-1394. - 14:12(2022), pp. 69-74.
L'importanza di mostrare il 'lato B'. Un case study nel campo della frammentologia
signorello, lucrezia
2022
Abstract
L'articolo illustra il fenomeno ottocentesco della vendita sul mercato antiquario di frammenti miniati provenienti corali manoscritti e, partendo dalla campagna catalografica della libreria di coro di Sant'Agostino di Siena, si sofferma sulle difficoltà proprie di un progetto di ricostruttivo che intenda restituire, almeno virtualmente, l'integrità di questi materiali.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.